Hacker in azione, un convegno per imparare a difendersi dagli attacchi informatici
I dati lo confermano e sono impietosi: nel 2021 gli attacchi di hacker nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente e sono sempre più gravi
I dati lo confermano e sono impietosi: nel 2021 gli attacchi di hacker nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente e sono sempre più gravi
Un corso rivolto a chi per età e storia personale non ha mai utilizzato computer o tablet
L’Istituto Comprensivo “Francesco D’Este” aveva aperto un bando per la concessione in comodato d’uso gratuito dei dispositivi informatici
L'iscrizione ai corsi, fissata ad aprile, è rivolta a disoccupati, inoccupati e occupati part-time disponibili al lavoro temporaneo
I temi affrontati riguarderanno l'identità digitale Spid, il fascicolo sanitario online, il portale dell'Inps e come fare le videochiamate con la piattaforma Zoom
Alle scuole medie Cova-Lanzoni un'occasione di riflessione per i ragazzi faentini in occasione del Safer Internet Day
I comuni ravennati spiccano nell’analisi dell'indicatore digitale complessivo relativo allo stato di attuazione del piano triennale per l’informatica negli enti locali 2017-2019
La partecipazione è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 12 anni e che raggiungano le velocità minime richieste senza superare il margine d’errore consentito
"Abbiamo invece formalizzato immediatamente denuncia alla Questura di Ravenna (trasmessa alla Polizia Postale di Bologna) e inviato una informativa dell'accaduto al Garante della Privacy", viene chiarito
Lo annuncia l'amministrazione comunale, spiegando che i tecnici sono subito intervenuti per ripristinare i sistemi e verificare i danni subiti
Pur rimanendo il social network di maggior successo sono molti gli utenti che, per un motivo o per l'altro, scelgono di disattivare in maniera definitiva il proprio account
Sabato si è svolta in municipio la cerimonia di premiazione nazionale di questa particolare competizione di velocità alla tastiera
Tante aziende richiedono un livello minimo di conoscenza degli strumenti informatici, e chi è alla ricerca di una nuova occupazione deve essere in possesso di queste skills
Il Fablab Ravenna sarà uno spazio di formazione e creazione in cui si metteranno strumenti e competenze a disposizione dell’università e della città
Tornano con l’autunno i corsi di alfabetizzazione digitale per l’apprendimento delle conoscenze necessarie all’utilizzo degli strumenti digitali, alla navigazione in Internet e all’utilizzo dei servizi online
"Pane e Internet" è il progetto di alfabetizzazione digitale promosso dalla Regione Emilia-Romagna e destinato a tutti coloro che vogliono imparare a usare il computer, il tablet e lo smartphone
Partirà venerdì prossimo 10 marzo un corso di prima alfabetizzazione per l’utilizzo del computer e di internet per le persone over 60
L'assistenza è gratuita, su prenotazione e ha la durata massima di un'ora. Per usufruire dei servizi basta contattare uno dei Punti di facilitazione e prendere accordi con gli operatori appositamente formati
È previsto un contributo di partecipazione di 30 euro da versare tramite bollettino postale che verrà fornito al momento dell'iscrizione.
Il Punto Pane e Internet Bassa Romagna si rivolge in particolare ai cittadini a rischio di esclusione digitale, con una programmazione mirata
I Dojo sono eventi gratuiti organizzati e gestiti da un gruppo di volontari, rivolti a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni. Ad ogni partecipante è richiesto di portare con sé un portatile (Windows, OSX/Mac, Linux), la merenda e un adulto
Sei ragazzi a disposizione degli over60 ma anche di chiunque abbia dubbi su navigazione web e uso di programmi; per due ore a settimana a Casa Vignuzzi, alla sala multimediale Aquileia e in quella del Mare
Un passo avanti verso la creazione dell’Agenda digitale di Ravenna è stato compiuto lo scorso week end, grazie all’incontro pubblico dell’open space technology che si è svolto al Palacongressi