Incidenti sul lavoro, i sindacati lanciano l'allarme: "Almeno 4 nell'ultima settimana, situazione insostenibile"
La piaga degli infortuni sul lavoro non si placa. A lanciare l'allarme, all'unisono, sono le sezioni ravennati di Cgil, Cisl e Uil
La piaga degli infortuni sul lavoro non si placa. A lanciare l'allarme, all'unisono, sono le sezioni ravennati di Cgil, Cisl e Uil
Sul posto si sono precipitati i soccorsi del 118 con ambulanza ed elicottero, con il quale il ferito è stato trasportato all'ospedale Bufalini di Cesena in condizioni critiche
Gli infortuni in provincia sono aumentati del 10% nel 2022. Dato positivo per le malattie professionali con una diminuzione del 26%
L'automobilista, alla guida di una Mitsubishi, dopo aver investito mortalmente il pedone è stato portato in ospedale dove sono stati effettuati i testi alcolimetrici e tossicologici del caso
Sul posto si sono precipitati i soccorsi del 118, ma per il pedone investito non c'è stato nulla da fare
Dopo quello di Trieste, un altro infortunio mortale si è verificato a Civitavecchia: proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore di tutti i lavoratori portuali
Le malattie professionali denunciate nel ravennate sono state 511, contro le 696 del 2021, con un calo del -26,6% (il più alto in regione)
Dato negativo per la provincia di Ravenna che risulta seconda in regione secondo la classifica dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Nel 2022 sono stati 10 gli infortuni mortali nel Ravennate
L’incidente sarebbe avvenuto mentre a bordo erano in corso operazioni di trasbordo del carico, per via del cedimento strutturale dell’imbragatura che ha portato alla caduta del materiale che era all’interno della stessa
Sono ancora in corso le indagini sulle cause dell'infortunio che sarebbe avvenuto mentre l'uomo stava sistemando il carico sul muletto
Cgil, Cisl e Uil si danno appuntamento in piazza del Popolo per tornare a discutere di sicurezza e infortuni nei luoghi di lavoro
Ha perso l'equilibrio e ha sbattuto il capo sull'asfalto. Pronto intervento del 118 che lo ha portato in ospedale
La nostra città è stata scelta anche per motivi simbolici, ha detto l'assessore Colla, "come ci ricorda la vicenda della Mecnavi"
Sul posto si sono portati i soccorsi del 118 con ambulanza, auto medica ed elicottero, con il quale il ferito è stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale Bufalini di Cesena
Un impegno a 360 gradi, che delinea un modello condiviso di prevenzione e contrasto al fenomeno degli infortuni sul lavoro. Il prefetto: "Lo abbiamo costruito insieme, raccogliendo proposte e suggerimenti"
L'uomo è stato portato in elicottero all'ospedale Bufalini di Cesena con codice di massima gravità
I sindacati: "È necessario rimettere al centro la parola 'sicurezza' a partire dalle istituzioni ministeriali, dal Governo e dalle parti sociali"
Il consigliere pentastellato: "La sicurezza dei lavoratori non è solo uno slogan elettorale, le nostre preoccupazioni rimangono alte e staremo attenti all’evoluzione della vicenda"
Il consigliere dem: "Per arginare il grave problema delle ‘morti bianche’ occorre investire maggiormente su tre aspetti: la prevenzione, la valutazione dei rischi e i controlli"
L'attacco della lista civica al sindaco: "Prometteva attenzione alla sicurezza sul lavoro. Peccato che alle parole continuino a non seguire i fatti"
Sul posto si sono precipitati i soccorsi del 118 con ambulanza e auto medica ma, nonostante i lunghi tentativi di rianimazione, per l'operaio investito non c'è stato nulla da fare
Il consigliere di Lista per Ravenna al sindaco: "Sembra giunto il momento che il porto venga dotato di due aree apposite da destinare agli atterraggi dell’elisoccorso"
Ancora da chiarire la dinamica dell'infortunio sul lavoro: l'uomo è stato soccorso dagli operatori del 118 e dai Vigili del Fuoco
Dai rilievi investigativi, gli ispettori hanno scoperto che il datore di lavoro aveva occupato - per eseguire lavori di coibentazione del tetto - altri cittadini extracomunitari, tutti privi del permesso di soggiorno
"Denunciamo da sempre il persistere nel nostro Paese di un’emergenza legata agli infortuni e alle morti sul lavoro - spiegano dalla Cgil Emilia Romagna - Per questa ragione abbiamo deciso di dotarci di un Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna"