Arriva una mail firmata dal direttore Inps, ma è una truffa: come difendersi
Stanno circolando in rete false email, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Istituto e recanti la firma di un Direttore Inps
Stanno circolando in rete false email, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Istituto e recanti la firma di un Direttore Inps
In questi giorni diversi cittadini ravennati si sono visti recapitare una mail a firma dell'Inps, ma proveniente da un indirizzo mail strano e sospetto
L’Istituto invita i propri utenti a diffidare di tali comunicazioni, in quanto finalizzate a sottrarre fraudolentemente dati anagrafici oppure relativi a conti correnti o a carte di credito
E' prevista la possibilità di pianificare degli interventi congiunti della Guardia di Finanza e dell’Ispettorato del Lavoro presso strutture aziendali sospettate di impiegare lavoratori in nero o irregolari
"Sono soprattutto quei lavoratori e lavoratrici che non possono in alcun modo svolgere attività da remoto, dato che la quarantena in salute è compatibile con lo smart working"
"La mancata indennità - segnala la Cisl - potrebbe portare i lavoratori a non segnalare più contatti con positivi, accrescendo il rischio di un'ulteriore diffusione del virus"
Assentarsi dal lavoro perché costretti alla quarantena dopo un contatto stretto con una persona positiva al Covid non sarà più coperto dall'Inps con l'indennità da malattia
In 6 casi la domanda per il sussidio era stata avanzata direttamente dallo stesso soggetto poi ristretto agli arresti, in 4 casi dal coniuge e solo in un caso da altro familiare
Attivato il servizio per la presentazione delle richieste d'indennità previste dal Decreto Sostegni Bis
Hanno percepito illecitamente, per mesi, il sussidio pubblico grazie a istanze e autocertificazioni riportanti dati falsi o incompleti, riuscendo così a riscuotere complessivamente oltre 100.000 euro
Vene utilizzato un indirizzo fittizio di posta certificata, simile a quelli Inps, e la mail è firmata con nome e cognome di un funzionario dell’Istituto realmente esistente
Erogati dall'Inps oltre 230mila bonus per un importo complessivo che supera i 565 milioni di euro. Tra i beneficiari anche i lavoratori incaricati delle vendite a domicilio
Nel corso delle ispezioni è stato riscontrato che i lavoratori non erano sospesi dal lavoro, ma avevano concretamente prestato attività lavorativa
E' riuscito per quasi nove anni a farsi corrispondere ben 6.000 euro mensili di pensione dall’Inps facendosi riconoscere illecitamente una quota integrativa non dovuta di circa 4.000 euro
Tutti i beneficiari del reddito o pensione di cittadinanza che hanno presentato la dsu nel corso del 2020 devono pertanto rinnovarla entro il 31 gennaio 2021
L’Inps sta informando i cittadini in merito a nuovi tentativi di truffa attraverso invio di e-mail (il cosiddetto "phishing") o telefonate
A partire da martedì 10 novembre sarà possibile presentare la nuova domanda di reddito di emergenza prevista dal recente decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (cosiddetto “Decreto ristori”)
Le agenzie di Faenza e Lugo rimarranno aperte secondo le ordinarie modalità
L’Inps segnala che sono ancora in atto tentativi di frode tramite phishing nei confronti degli utenti
L'operazione ha permesso di recuperare oltre un milione di euro di contributi Inps e premi assicurativi Inail omessi
L'importo dei contributi da versare dipende dal tipo di attività che si svolge, vediamo di seguito le regole per le varie categorie
"Si tratta di un atto vandalico che non solo danneggia l’immagine dell’Istituto e dei suoi lavoratori, ma costituisce un gesto di disprezzo verso le istituzioni tutte"
La sede della Direzione provinciale Inps di Ravenna riaprirà il servizio di informazione e consulenza, esclusivamente su prenotazione, che sarà gestita preferibilmente tramite contatto telefonico
L'elenco completo degli uffici Inps presenti sul territorio ravennate
Le richieste per beneficiare della prestazione sono state inviate alle strutture Inps direttamente dai singoli cittadini, o attraverso il patronato