Lavoro stagionale, scoperte finte cooperative ed aziende fantasma: un giro d'affari da oltre un milione di euro
L'operazione ha permesso di recuperare oltre un milione di euro di contributi Inps e premi assicurativi Inail omessi
L'operazione ha permesso di recuperare oltre un milione di euro di contributi Inps e premi assicurativi Inail omessi
L'importo dei contributi da versare dipende dal tipo di attività che si svolge, vediamo di seguito le regole per le varie categorie
"Si tratta di un atto vandalico che non solo danneggia l’immagine dell’Istituto e dei suoi lavoratori, ma costituisce un gesto di disprezzo verso le istituzioni tutte"
La sede della Direzione provinciale Inps di Ravenna riaprirà il servizio di informazione e consulenza, esclusivamente su prenotazione, che sarà gestita preferibilmente tramite contatto telefonico
L'elenco completo degli uffici Inps presenti sul territorio ravennate
Le richieste per beneficiare della prestazione sono state inviate alle strutture Inps direttamente dai singoli cittadini, o attraverso il patronato
Come annunciato dall’assessore allo sviluppo economico, Vincenzo Colla, la Regione ha completato la procedura e consegnato all’Inps il 100% delle richieste arrivate
La misura, innovativa nel suo genere, nasce per sopperire ai disagi provocati dal prolungamento dei tempi di erogazione dei benefici
“L’obiettivo che ha accomunato Stato e Regioni è quello di individuare procedure e strumenti che possano far arrivare nel più breve tempo possibile i soldi della cassa integrazione in deroga nelle tasche di chi ne ha diritto"
Il sostegno è destinato ai cittadini residenti che beneficiano degli ammortizzatori sociali e delle indennità previsti dal decreto “Cura Italia” ma non li hanno ancora ricevuti
È quanto deciso dall’Inps per velocizzare i pagamenti di Cigo, Aso, Cigd e Cisoa quando l’Iban indicato dal datore di lavoro nella domanda non è corretto
Un sostegno economico del valore di mille euro alle persone residenti nel territorio comunale che, pur essendo titolari dei benefici di cassa integrazione o bonus, non li hanno ancora materialmente ricevuti
L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito
Le posizioni residue non autorizzate sono riferibili essenzialmente a istanze duplicate o relative ad aziende non destinatarie della deroga
Un sms o una email dell’Inps comunica in queste ore agli interessati l’accredito della somma sul conto corrente bancario o l’ufficio postale indicati all’atto della domanda
In particolare, le domande di cassa integrazione e assegno sociale ricevute attraverso il sito ammontano a 211.707 per più di 3,5 milioni di beneficiari
L’Inps informa i propri utenti che in queste ore è partita una campagna di malware attraverso l’invio di sms che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda Covid-19
Dopo i problemi riscontrati da molti utenti nell'accesso al sito Inps nel primo giorno di richieste del bonus di 600 euro, alle 16 di giovedì sono quasi due milioni - 1.996.670 - le domande pervenute
Partenza in salita, dunque, per i tanti lavoratori che stanno cercando di accedere al bonus: "Dall'una di notte alle 8.30 circa, abbiamo ricevuto 300mila domande regolari"
Le trasformazioni da tempo determinato nel primo mese del 2020 sono risultate in flessione rispetto a gennaio 2019. In crescita risultano invece le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo
La legge ha introdotto un nuovo meccanismo di rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il triennio 2019-2021
I servizi informativi delle strutture Inps sono integralmente assicurati da canali digitali e telefonici
Spiegano dall'Inps: "Al fine di ridurre il rischio di contagio, sarà garantito il solo servizio di “sportello veloce” con possibilità di contingentamento del numero degli accessi in sede, e sospensione del servizio degli sportelli di linea e della consulenza su appuntamento
L'Inps di Ravenna ha pubblicato i dati relativi all'osservatorio sul precariato aggiornati a dicembre 2019. Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nell’anno 2019 sono state 7.171.000
E' quanto emerge dal report "Osservatorio sul precariato" redatto dall'Inps. Nel periodo gennaio-settembre del 2019 vi è stato un netto incremento delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato