In Emilia-Romagna tornano da domenica primo ottobre, per restare in vigore fino al 30 aprile 2024, le misure antismog già previste dal Pair (Piano Aria Integrato Regionale) 2020, attualmente in vigore
Il consigliere Ancisi (LpRa), rende nota la risposta del vicesindaco sulle conseguenze dell'incidente: "Tuttora in corso le operazioni di messa in sicurezza e bonifica del sito"
Le ultime acque dell'alluvione sono arrivate in mare e, in particolare nella zona di Casal Borsetti, nel weekend hanno creato una macchia scura anche verso il largo
Il progetto per l'elettrificazione delle banchine è valso la candidatura del Porto di Ravenna alla missione europea "Restore our Ocean and Waters". Affidati i lavori da 30 milioni di euro
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri Forestali e il personale di Arpae, su richiesta degli stessi Carabinieri, per eseguire dei campionamenti di materiale prelevato dalle acque nel lago
"Tra le azioni già messe in campo ci sono il lavaggio delle ruote dei mezzi prima che lascino il cantiere e l’asfaltatura del tratto di collegamento tra il punto di lavaggio delle ruote e via Baiona; oltre a queste abbiamo chiesto un intervento quotidiano di pulizia dell’area di cantiere"
Sulla base delle previsioni di Arpae, contenute nel bollettino Liberiamolaria, giovedì 22 dicembre e venerdì 23 saranno in vigore le limitazioni ulteriori previste dal Piano aria integrato regionale
“Valutalaria” vuole indagare il livello di percezione e consapevolezza dei cittadini del Bacino padano rispetto all'inquinamento atmosferico e ai comportamenti da attuare per migliorare la situazione
Durante la serata a tutti i presenti è stata illustrata la lunga serie di iniziative Plastic Free Onlus, che vanno dagli appuntamenti di clean up, come una serie di incontri in tutta Italia per rimuovere dall’ambiente plastica e rifiuti in genere
Così si presentava nel fine settimana appena trascorso lo stato del Fosso Vecchio, uno dei principali canali di irrigazione che scendendo dal Faentino alimenta il comprensorio lughese
“Temiamo che l'argine non tenga più - spiegano dal gruppo Faenza Ecologica - e temiamo inoltre che per tutto l'inverno le ceneri della Lotras continueranno a fuoriuscire, mischiate ad acqua piovana, finendo nello scolo, e quindi nel fosso Vetro"
Venerdì 28 ottobre è stato emesso il bollettino regionale relativo alla qualità dell’aria, che evidenzia una previsione di sforamenti del livello ammesso delle polveri sottili nel territorio provinciale
Ad oggi ben 23 delle 34 centraline Arpae presenti sul territorio hanno superato la soglia consentita per legge degli sforamenti annuali di ozono troposferico
Il consigliere di Lista per Ravenna: "Le stime effettuate conducono ad affermare che, per rientrare nei limiti, occorre una drastica diminuzione del traffico, pari addirittura ad oltre il 75% di giorno e al 90% di notte"