Senza la presenza dell’idrovora che ha intercettato il materiale in superficie, infatti, le sostanze sversate sarebbero confluite nel canale Destra Reno e finite in mare
Meno traffico e più aree verdi, ciclabili e pedonali nelle città; risorse per il trasporto pubblico, con autobus nuovi ed ecoincentivi per rottamare i veicoli più inquinanti e promuovere la mobilità elettrica
Le due formazioni politiche spingono il Comune di Ravenna a rendersi protagonista di questo impegno contro l'inquinamento favorendo le biciclette e i veicoli elettrici
Lorenzo Zitignani ha 33 anni e abita a Marina di Ravenna. Il giovane è referente nazionale e uno dei fondatori dell'associazione "Plastic Free", ad oggi la piu grande in Italia sul tema plastica
La stagione calda sconfiggerà il Covid? Risponde l'esperta: "La temperatura più alta potrebbe favorire l'evaporazione delle gocce di saliva che racchiudono il virus distruggendolo nell'ambiente"
"Gli effetti delle misure antivirus sulla qualità dell’aria già si vedono", comunica il progetto Life Prepair che studia le dinamiche complesse che causano l’inquinamento nel bacino padano
"Un evento eccezionale, mai verificatosi negli ultimi 20 anni", confermano da Arpae. Le polveri hanno compiuto un viaggio di migliaia di chilometri dall'Asia all'Italia
Valori elevatissimi e inusuali, soprattutto a fine marzo, e per questo periodo dove sono in vigore le norme restrittive per fronteggiare la diffusione del Coronavirus
Il legale rappresentante, all’esito di accertamenti congiunti con addetti Arpae del Distretto di Ravenna, è stato inoltre denunciato all’Autorità Giudiziaria
L’allerta smog ha fatto scattare le misure emergenziali, tra queste l'abbassamento del riscaldamento fino a un massimo di 19 gradi in case, uffici e negozi e 17 in fabbriche e laboratori di artigiani
Proseguono le misure emergenziali, in vigore da martedì scorso, tutti i giorni (sabato 18 e domenica 19 gennaio compresi) fino a lunedì 20 gennaio compreso
Il bilancio di fine anno sulla situazione della città che conferma un problema cronico. “A Ravenna, si limiti ulteriormente la circolazione delle auto in città allontanandole dal centro storico”
Legambiente interviene sui provvedimenti temporanei di limitazione al traffico per ridurre l'inquinamento atmosferico: "Le misure tampone rischiano di avere un impatto minimo"
Sulla base dei risultati odierni del bollettino Liberiamolaria (https://bit.ly/bollettinoaria) da mercoledì 8 gennaio, tornano in vigore le misure ordinarie: all’ interno del centro abitato di Ravenna
A lanciare l'allarme è il gruppo della Lega Romagna. “Un piano delle bonifiche è necessario per migliorare l’ambiente, tutelare il territorio e creare lavoro"