L’indagine dell’associazione ambientalista ha preso in considerazione i dati ufficiali 2015-2016 sulla qualità delle acque superficiali della Regione e i dati di consumo di pesticidi
Sono stati presentat i primi risultati del Sinatra (Sorveglianza Inquinamento Atmosferico Ravenna), strumento teso ad approfondire e monitorare lo stato di salute dei cittadini
Il personale della Sala Operativa ha ricevuto la comunicazione, da parte del comando di bordo di una nave commerciale ormeggiata nel porto di Ravenna, di uno sversamento accidentale
L’ordinanza comunale che sarà in vigore a partire da domenica interessa tutti i Comuni dell’Emilia Romagna con più di 30mila abitanti e sarà in vigore fino al risolversi dell’emergenza
Il Comune ha messo in campo alcune azioni tra cui un biglietto speciale che consente di effettuare il viaggio di andata e ritorno dal parcheggio scambiatore del Cinemacity a piazza Caduti
Il Comitato auspica "che la collaborazione e il confronto fra gli enti proposti al controllo e le imprese, siano la giusta modalità per affrontare e risolvere ogni problematica che si possa presentare, oggi come domani"
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ravenna e del N.O.E. di Bologna hanno sequestrato preventivamente, su ordine della Procura della Repubblica, lo stabilimento Bunge di Ravenna.
Il primo dei due progetti, Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities ha ricevuto un finanziamento di 237.868,20 euro e verrà realizzato tra novembre di quest'anno e aprile del 2019
Approvato in consiglio comunale un odg che impegna sindaco e giunta a introdurre nel piano del traffico norme a favore delle auto parzialmente elettriche.
"I dati dell’aria in regione e in provincia di Ravenna sono davvero preoccupanti tanto da arrivare a una vera e propria emergenza ambientale. In forte aumento il PM 10 con superamenti giornalieri di quasi l’ 80% nelle varie stazioni di rilevamento, e in particolare ben due su tre solo a Ravenna hanno oltrepassato il limite dei 35"
E' quanto annuncia il sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, il quale chiarisce: "Le panne assorbenti lungo il torrente hanno svolto fin qui un' importante funzione di assorbimento degli idrocarburi"
Il sindaco: "Appena individuata la fonte di perdita sarà possibile accertare che lo sversamento sia interrotto e anche le responsabilità di quanto accaduto"
Dal Bollettino di Arpae risulta che nella provincia di Modena si siano verificati i 14 sforamenti consecutivi che hanno determinato le misure di contenimento
La proroga è stata decisa, come si legge nell’ordinanza, considerando tra l’altro che, in virtù della maggiore superficie soggetta alle limitazioni rispetto al minimo previsto
L’azione rientra nella quotidiana, continua, attività degli Ispettori della locale Autorità marittima e nel più ampio alveo dei controlli ambientali di competenza del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Nell'ex discarica di Russi in via Calderana sono presenti diverse tipologie di rifiuti pericolosi e le analisi effettuate hanno evidenziato un altissimo rischio di inquinamento per via del superamento di diversi parametri oltre i limiti di legge
Recentemente Arpa ha condotto uno studio, finanziato dal Comune, che rivela i maggiori punti di ricaduta nelle diverse aree del capoluogo dei due principali responsabili dell'inquinamento atmosferico, generati da diversi fattori
Non possono circolare i veicoli a benzina e diesel precedenti l'Euro4 (i diesel Euro 3 possono circolare ma solo se dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato), ciclomotori e motocicli precedenti l'Euro2.