Cavallette, il servizio fitosanitario agli agricoltori: "Segnalate la loro presenza"
Il servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna ha avviato un’azione volta al contrasto e alla prevenzione di questa anomala e dannosa proliferazione
Il servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna ha avviato un’azione volta al contrasto e alla prevenzione di questa anomala e dannosa proliferazione
A Riolo il tavolo di confronto con il Servizio Fitosanitario Regionale. Coldiretti: "La calamità si abbatte sulle imprese agricole già colpite dalla siccità e dalla attuale crisi economica"
L'allarme di Coldiretti Ravenna: "Una vera e propria emergenza che si abbatte sulle imprese agricole già colpite dalla siccità e dalla attuale crisi economica"
L'elementare Riccardo Ricci ha accolto l'iniziativa di Slow Food: i bambini hanno realizzato un "un hotel degli insetti" e delle "bombe di fiori" per attirare le api solitarie
Presenti da pochi anni sul nostro territorio, le cimici asiatiche sono innocue per noi, ma non per il nostro orto: vediamo i rimedi naturali per allontanarle
Così Ancisi: "Fuoriescono dall'alloggio sotto sequestro da tre mesi dove fu trovato il cadavere di un 55enne in avanzata decomposizione"
L'estate è il momento in cui bisogna prestare maggiore attenzione in caso di scampagnate e passeggiate in mezzo alla natura. Ecco i principali insetti e parassiti dannosi per gli amici a 4 zampe
Attraverso lanci mirati, sono stati rilasciati sugli alberi della città alcuni insetti entomofagi predatori, utili per contrastare gli insetti nocivi che attaccano le piante, facendole ammalare
Averle in casa non fa piacere e bisogna prendere tutte le precauzioni per tenerle fuori. Infatti se rimangono all’aperto le cimici non sopravvivono alle basse temperature
Le zanzare sono un tormento per il vostro relax estivo? Vediamo alcuni rimedi del tutto naturali per cacciare via questi insetti molesti
Per tutto il mese di luglio, in sette centri estivi vengono svolte attività per bambini dagli 8 ai 13 anni sul tema della zanzara tigre
Una struttura per gli insetti utili, impollinatori e predatori (coccinelle, api solitarie, crisope,ecc.), chiamata "bugs hotel", è stata messa a dimora in questi giorni
Un insetto molto dannoso per le coltivazioni di frutta che in in autunno cerca riparo nelle nostre case. Ecco tutto quello che c'è da fare (o non fare) per allontanare questo ospite indesiderato
Caselli: "Pronti a fare la nostra parte. Fare squadra con il mondo agricolo attraverso una strategia condivisa di medio termine"
Le formiche riescono a insinuarsi ovunque: nei telai delle finestre, nei tubi. E alla fine ce le troviamo in casa. Qualche consiglio per liberarsene
Migliaia di api vi hanno invaso il giardino? Ecco qualche consiglio per affrontare la sciamature e tenerle lontano da casa senza far loro del male
Potenziamento del servizio con attrezzature e mezzi suppletivi su tutto il territorio, oltre ad attività specifiche di formazione e informazione. Dalla Regione 100mila euro a parziale copertura delle spese che verranno sostenute dai Vigili del Fuoco
La lista non è comunque un elenco di quarantena e non prescrive alcuna raccomandazione fitosanitaria specifica.
L’incontro ha lo scopo di aprire un confronto con gli esperti del Servizio Fitosanitario regionale per adottare le tecniche più appropriate per debellare le infestazioni
Dopo la cocciniglia del pino e gli insetti delle palme, un nuovo insetto è apparso nelle nostre zone, senz’altro favorito dai cambiamenti climatici in atto
Anche il caldo anomalo di questo periodo è una delle cause dell’invasione di sciami di cimici e in diverse aree dell’Emilia-Romagna si registrano numeri preoccupanti
La lotta alla proliferazione della cimice asiatica è al centro di un'interrogazione depositata mercoledì da Andrea Liverani
E' un gesto che va nella direzione di conoscere sempre meglio l'ambiente che ci circonda, anche attraverso piccoli gesti e iniziative
Ogni quindici piante circa è collocato un contenitore, dal quale le coccinelle colonizzeranno le piante per la lotta agli afidi
Per il primo anno dal 2015, nel 2017 nessuna stazione è risultata infestata da termiti nelle aree private e pubbliche