Averle in casa non fa piacere e bisogna prendere tutte le precauzioni per tenerle fuori. Infatti se rimangono all’aperto le cimici non sopravvivono alle basse temperature
Una struttura per gli insetti utili, impollinatori e predatori (coccinelle, api solitarie, crisope,ecc.), chiamata "bugs hotel", è stata messa a dimora in questi giorni
Un insetto molto dannoso per le coltivazioni di frutta che in in autunno cerca riparo nelle nostre case. Ecco tutto quello che c'è da fare (o non fare) per allontanare questo ospite indesiderato
Potenziamento del servizio con attrezzature e mezzi suppletivi su tutto il territorio, oltre ad attività specifiche di formazione e informazione. Dalla Regione 100mila euro a parziale copertura delle spese che verranno sostenute dai Vigili del Fuoco
L’incontro ha lo scopo di aprire un confronto con gli esperti del Servizio Fitosanitario regionale per adottare le tecniche più appropriate per debellare le infestazioni
Dopo la cocciniglia del pino e gli insetti delle palme, un nuovo insetto è apparso nelle nostre zone, senz’altro favorito dai cambiamenti climatici in atto
Anche il caldo anomalo di questo periodo è una delle cause dell’invasione di sciami di cimici e in diverse aree dell’Emilia-Romagna si registrano numeri preoccupanti
Al Corpo di Polizia Municipale e al Comando Unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare - Carabinieri è demandato il rispetto dell’ordinanza
In questi giorni il comune di Cervia sta ricevendo diverse telefonate per la presenza di numerosi animaletti bianchi lunghi circa un centimetro sul territorio costiero
Per contrastarlo gli apicoltori possono dotarsi di apposite bottiglie trappola, presenti in commercio, riempite di birra chiara che funziona come attrattivo per questi insetti
'amministrazione comunale e Azimut, titolare del contratto di disinfestazione del territorio comunale, che si occupa delle disinfestazioni su aree pubbliche, forniscono alcuni consigli utili alla cittadinanza, facendo presente che spetta ai privati intervenire sui pini di loro proprietà
Il Comune ha emesso un’apposita ordinanza, contenente tutte le misure precauzionali e preventive necessarie per impedire il diffondersi dell’infestazione e permettere quindi una tempestiva ed efficace bonifica delle zone colpite
Accanto al monitoraggio delle aree pubbliche, prosegue anche la campagna informativa del Servizio Ambiente dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna sull'importanza di prevenire la diffusione delle termiti sotterranee in edifici privati