Calcio a 5, a Ravenna si gioca “Insieme per la Pace”: un torneo a favore dell'integrazione
Il torneo sarà un bel momento di aggregazione per favorire il dialogo tra i popoli e coinvolgerà le rappresentative delle comunità migranti di Ravenna
Il torneo sarà un bel momento di aggregazione per favorire il dialogo tra i popoli e coinvolgerà le rappresentative delle comunità migranti di Ravenna
L'incontro in vista della giornata dedicata all'integrazione e alla solidarietà che si terrà allo stadio Benelli il 6 agosto prossimo nell’ambito della V edizione del “Trofeo Josianne Tchameni"
Allo stadio Benelli si gioca la quinta edizione del trofeo "Josianne Tchameni", nel frattempo giunge nel Ravennate Gaston Guemegni, "re" del villaggio di Baleveng
"Fai ponte tra culture” propone lezioni e visite guidate rivolte a cittadini di origine straniera per favorire il processo di scambio culturale e integrazione
Partiti i corsi formativi per otto donne a rischio fragilità sociale promossi dalla Diocesi di Faenza-Modigliana
L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere ragazzi e ragazze, arrivati in Italia come minori non accompagnati, nel delicato passaggio all’età adulta, affiancando loro dei mentori
La Fipsas di Ravenna organizza una giornata all'insegna di attività fisica e inclusione sociale sul lago Le Ghiarine
Vuole essere un luogo che ospita competenze e tradizioni differenti, un’officina di formazione e produzione, scambio interpersonale e promozione culturale.
Terzo appuntamento dell’evento “Una città di tutti e di tutte”, realizzato nell’ambito del Progetto Shaping Fair Cities (Agenda 2030) - assessorato all’Immigrazione e alla cooperazione decentrata
Fino a venerdì il Comune di Ravenna ospita l’evento finale del progetto, a cui partecipano coordinatori e decisori politici provenienti dai Paesi partner
Al via la quarta edizione del memorial “Josianne Tchameni”, trofeo di calcio multietnico che si terrà sabato 22 giugno dalle 16 nel campo del polisportivo Darsena
"Thioro un Cappuccetto Rosso senegalese" si è aggiudicato il premio come 'Miglior spettacolo produttivo' all'Eolo Award 2019
Il processo partecipativo che porterà alla costituzione della Consulta, superando l'esperienza della rappresentanza dei cittadini stranieri, è aperto a tutti i cittadini ravennati, italiani e immigrati
Nel progetto, che si è svolto tra maggio e novembre, sono stati coinvolti sei ragazzi provenienti dall'Albania e dall'Africa, che sono stati impegnati a Marina di Ravenna nelle attività previste
Sono state messe a dimora le orticole classiche del territorio (melanzana, pomodoro, peperoni, insalate, mais, melone, cocomero) per un totale di circa 30 coltivazioni differenti
Al termine saranno rilasciate attestazioni a coloro che avranno frequentato le lezioni con regolarità e impegno
È in corso una nuova fase del progetto di gestione e cura del decoro del territorio comunale di Bagnacavallo, che coinvolge attualmente circa venti giovani richiedenti protezione internazionale
Il progetto torna a Ravenna per il terzo anno consecutivo grazie ad Auser Ravenna, che si è occupata dell'ospitalità dei dieci bimbi e del coordinamento di tutte le realtà associative e commerciali che hanno voluto collaborare
L’iniziativa partita da alcuni cittadini è stata rilanciata dalla sezione Anpi di Castel Bolognese per rispondere all'appello di Libera "Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità"
Sabato sera nell'ambito della Giornata Mondiale del rifugiato è calato il sipario sulla terzo edizione del trofeo "Josianne Tchameni"
Martedì 19 giugno dalle 15 alle 17.30 al parco Pertini di Cotignola è in programma un laboratorio di cucina per la preparazione di piadina e crescioni senza strutto.
Un progetto che ha lo scopo di curare la manutenzione e la pulizia delle pinete ai fini della tutela della biodiversità
Il sindaco Davide Ranalli: "Iniziative come questa facilitano un processo a volte lento e complicato, con risultati che saranno sicuramente utili all’intera società"
Obiettivo primario di questo nuovo progetto è quindi promuovere il benessere e attivare contesti comunitari per realizzare azioni di qualificazione e integrazione delle reti già presenti sul territorio
Il progetto si propone lo scopo di sviluppare attività di promozione e inclusione sociale a favore della popolazione residente nel quartiere Darsena