"Un’impressionante (a mio avviso) decadenza etica, che si permettono di telefonare al Presidente di Ravenna Holding (partecipata del Comune), al sol scopo di redarguire un dipendente di un autobus"
Romagnoli navigatori…del web. Ma per cosa lo utilizzano? L'ultima ricerca dell'Osservatorio Linear dei Servizi ne delinea lo scenario e offre la risposta: informazioni e acquisti
"Questo sedicente dipendente di Start Romagna e' per ora scomparso dalla rete. Uno squadrista del web in meno. Anzi due in meno: l'altro e' quello che sulla mia pagina di fb scriveva che le persone di colore sono animali negri"
Al via da Ravenna la prima ricerca che ha l’obiettivo di capire come si può tornare a crescere mettendo insieme competenze e relazioni delle imprese con le opportunità offerte dal web
C'è stata martedì la presentazione della proposta di convenzione tra il Comune di Ravenna e la Cooperativa Spiagge di Ravenna per realizzare un progetto di wifi-internet
Più facile e veloce per i tecnici interni ed esterni consultare gli strumenti urbanistici, con il nuovo Geo Portale ‘Rup’ on line dall’11 settembre sul sito del Comune www.comune.ra.it
I nuovi hot spot sono stati posizionati in piazza Oriani, al campo da basket e nella zona della palestra comunale compreso il vicino parco Nembrini, e nel parco Pertini
In quest’ottica nelle scorse settimane Lepida s.p.a. ha stipulato un protocollo d’intesa con Noitel Italia, operatore italiano di telecomunicazioni affermato in ambito satellitare.
Si infittisce la rete Adsl nel territorio ampliando la copertura anche nei lidi nord. E’ stato infatti realizzato un nuovo collegamento in fibraottica a servizio di Casalborsetti e Porto Corsini
Il recente ‘decreto del fare’ ha introdotto la completa liberalizzazione degli accessi a Internet tramite rete wifi gratuita (i gestori avranno solo l’obbligo di assicurare la tracciabilità del device)
Il primo Hot-spot a Cotignola per la connessione gratuita al web attraverso il segnale wi-fi è stato installato in piazza Vittorio Emanuele II. Da alcuni giorni anche il nostro Comune ha la sua "free wi-fi zone"
“Al giorno d’oggi i network online rappresentano una forma di comunicazione efficace, veloce diretta e a costo zero in grado di raggiungere un’ampia fascia di cittadini. Il Comune di Ravenna possiede già un canale istituzionale youtube, scarsamente utilizzato e non aggiornato”
Continuano a pieno ritmo le attività di alfabetizzazione informatica per adulti con più di 60 anni di età organizzati dal Servizio Decentramento del Comune di Ravenna, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, nell’ambito del Progetto “Pane e Internet”
Zone appenniniche, ma anche aree di città come Ravenna, e altre più vicine al fiume Po. E' qui che si concentreranno gli sforzi per il superamento definitivo del digital divide in Emilia-Romagna
Da alcuni giorni è on-line il nuovo sito web del Giardino delle Erbe "A. Rinaldi Ceroni" completamente rinnovato nell'impostazione grafica e nei contenuti
Tra le migliorie e gli interventi realizzati ci sono stati quelli relativi alla creazione di due portali di più facile lettura ed intuitivi. Un'esigenza di rinnovamento stilistico che si era palesata ormai da diverso tempo
Durante il dibattito si porrà particolare attenzione al concetto di smart small communities, affrontando tra l'altro il progetto di copertura wi-fi di Brisighella; il web 2.0
Imprenditori nazionali e stranieri hanno oggi un motivo in più per investire a Ravenna. Grazie a Mira, acronimo di Marketing Integrato Ravenna, potranno infatti disporre della 'fotografia' delle potenzialità del nostro territorio
Per un comune sempre più digitalizzato e 2.0. Dalla volontà dell'Amministrazione comunale e con la fondamentale collaborazione di Geol@b onlus, è nato il progetto relativo alla "Cartografia digitale ed interattiva"
Una nuova, importante innovazione alla Casa Residenziale Zalambani di Sant'Alberto. Da qualche settimana, infatti, la struttura si è dotata di una rete internet per gli utenti accessibile in modalità wireless
Ad accogliere Grazia Guermandi, sistemi informativi e telematica della Regione Emilia-Romagna e Marco Briolini, project manager staff operativo, c’era l’assessore provinciale alla cultura Paolo Valenti
E' questa l'ultima proposta lanciata dalla Lega Nord di Castel Bolognese attraverso il consigliere provinciale Jacopo Berti e il responsabile comunale Michael Quercia
I social network, dopo esser stati considerati solo per il loro aspetto ludico, entrano a far parte delle strategie di crescita e comunicazione aziendale anche nelle grandi organizzazioni medico-scientifiche.