Alla consegna era presente anche Cristiana Di Pietrantonio, paziente oncologica e runner, che l'anno scorso ha completato i 42 km della maratona ravennate
Per l'Epifania torna la lotteria solidale dell’Istituto Oncologico Romagnolo: "Speriamo che questo nuovo anno si apra da subito all’insegna della solidarietà e della lotta contro il cancro"
La generosa donazione va al Progetto Margherita dell’Istituto Oncologico Romagnolo che fornisce gratuitamente parrucche alle pazienti che si sottopongono a chemioterapia
I volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo saranno come da tradizione presenti con i loro stand nei pressi dei principali cimiteri della Romagna per proporre le classiche "targhette in memoria"
Il Direttore Generale Fabrizio Miserocchi: "una piattaforma in cui le strutture possono dare voce, in tempo reale, alle concrete esigenze che manifestano durante l'emergenza Coronavirus"
"Proprio le scottature prese nell'infanzia sono il principale fattore di rischio per il melanoma, perchè la pelle memorizza il danno e può innescare il tumore nei soggetti predisposti anche a diversi anni di distanza"
Il reparto condotto da Claudio Dazzi si vedrà dotare entro la prima metà di luglio di due televisori, due poltrone, un divano e, soprattutto, un nuovo casco per il Paxman Scalp Cooler
L'obiettivo principale è la sensibilizzazione dei bagnanti, per fornire loro indicazioni pratiche su come valutare e riconoscere i rischi derivanti da un’esposizione errata al sole e su come adottare tutte le precauzioni possibili
Il riconoscimento, giunto alla terza edizione, è nato per celebrare gli esempi di costanza, regolarità e dedizione delle realtà imprenditoriali del territorio a sostegno della lotta contro il cancro
"Cerchiamo tempo da donare a chi non ne ha". È con questo messaggio che è partita la campagna di reclutamento volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo
Sul fronte della ricerca, sono oltre 40 gli studi clinici in corso di immunoterapia e con farmaci a bersaglio biologico, le più promettenti frontiere nella cura del cancro
I 52 volontari autisti dello Ior hanno percorso, nel solo 2016, la bellezza di oltre 172mila chilometri insieme a 618 pazienti romagnoli durante 4.620 visite
"Lo Ior ha da sempre un dialogo diretto col territorio in cui si trova ad operare – spiega il direttore generale, Fabrizio Miserocchi – un rapporto privilegiato costruito col grande lavoro dei circa 510 volontari"
L’evento, organizzato dall’Istituto Oncologico Romagnolo in collaborazione con il Running & Trail Team Saucony Leopodistica, si inscriveva nell’ambito del progetto “La Salute in Movimento”
Sono sedici i ragazzi bielorussi che stanno partecipando al progetto per bambini oncologici in via di remissione “Ivan la farfalla 2017”, promosso dall’associazione Ravenna - Belarus