"Proprio le scottature prese nell'infanzia sono il principale fattore di rischio per il melanoma, perchè la pelle memorizza il danno e può innescare il tumore nei soggetti predisposti anche a diversi anni di distanza"
Il reparto condotto da Claudio Dazzi si vedrà dotare entro la prima metà di luglio di due televisori, due poltrone, un divano e, soprattutto, un nuovo casco per il Paxman Scalp Cooler
L'obiettivo principale è la sensibilizzazione dei bagnanti, per fornire loro indicazioni pratiche su come valutare e riconoscere i rischi derivanti da un’esposizione errata al sole e su come adottare tutte le precauzioni possibili
Il riconoscimento, giunto alla terza edizione, è nato per celebrare gli esempi di costanza, regolarità e dedizione delle realtà imprenditoriali del territorio a sostegno della lotta contro il cancro
"Cerchiamo tempo da donare a chi non ne ha". È con questo messaggio che è partita la campagna di reclutamento volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo
Sul fronte della ricerca, sono oltre 40 gli studi clinici in corso di immunoterapia e con farmaci a bersaglio biologico, le più promettenti frontiere nella cura del cancro
I 52 volontari autisti dello Ior hanno percorso, nel solo 2016, la bellezza di oltre 172mila chilometri insieme a 618 pazienti romagnoli durante 4.620 visite
"Lo Ior ha da sempre un dialogo diretto col territorio in cui si trova ad operare – spiega il direttore generale, Fabrizio Miserocchi – un rapporto privilegiato costruito col grande lavoro dei circa 510 volontari"
L’evento, organizzato dall’Istituto Oncologico Romagnolo in collaborazione con il Running & Trail Team Saucony Leopodistica, si inscriveva nell’ambito del progetto “La Salute in Movimento”
Sono sedici i ragazzi bielorussi che stanno partecipando al progetto per bambini oncologici in via di remissione “Ivan la farfalla 2017”, promosso dall’associazione Ravenna - Belarus
Il Progetto Margherita è un servizio gratuito messo a disposizione dall’Istituto Oncologico Romagnolo per tutte quelle donne che, durante il loro percorso di guarigione da una neoplasia, affrontano il delicato momento della caduta dei capelli
Il progetto Margherita, nato nell’autunno 2012 a Ravenna e successivamente allargato alle sedi di Forlì e Rimini, mette a disposizione delle pazienti la competenza di un parrucchiere e dei volontari Ior
. Un’occasione per ritrovarsi tutti insieme, con cordialità, e fare il punto della situazione dei risultati ottenuti. Risultati che sono stati assolutamente stupefacenti
Si tratta di un visualizzatore ad infrarossi del letto venoso che, permetterà di individuare facilmente le vene dei pazienti, anche quando presentano una fragilità capillare e venosa
Dopo trentasei mesi i numeri certificano il successo: oltre 450 parrucche di pregevole rifinitura sono state fornite gratuitamente alle pazienti romagnole