Legacoop Romagna apprezza il percorso avviato dai Comuni di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna con il progetto Romagna Next. Convince la volontà delle amministrazioni di mettersi in discussione attraverso una pianificazione strategica unitaria
In palio ci sono tre borse di studio del valore di 1500 euro ciascuna che saranno assegnate ad altrettante universitarie meritevoli, una per ogni provincia nei territori di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
Nelle prossime settimane, infatti, i gruppi finalisti potranno usufruire di un corso di formazione a distanza ed entreranno a far parte di un percorso di tutoraggio in modalità one-to-one
"I ritardi nel riconoscimento dei ristori previsti dal decreto hanno ormai superato i dieci mesi, perché la maggioranza degli enti che appaltano i lavori non ha ancora ricevuto dallo Stato centrale le risorse necessarie ad erogare i ristori"
Dal linguaggio inclusivo all’equità salariale. Per le aziende che vi aderiscono sono previsti incentivi importanti, fra cui vantaggi fiscali fino a 50mila euro all’anno
Un sondaggio di Ipsos fa emergere un ruolo positivo sul territorio per tutela fasce deboli, opportunità per i giovani e garanzia di lavoro regolare. L'analisi di Legacoop Romagna
"La riforma del sistema tributario presentata nei giorni scorsi dal Governo, è nata senza un confronto programmato e strutturato con le parti sociali e i contenuti si prestano ad un’analisi che ne evidenzia le criticità"
Ogni episodio è dedicato alle persone e alle aziende che fanno la differenza nell’economia sociale, con un occhio di riguardo alle storie che provengono dalla Romagna
"E’ necessario un ente dotato delle stesse funzioni e degli stessi poteri attribuiti alla Città Metropolitana di Bologna", hanno dichiarato all’evento organizzato sull'area vasta Romagna
Tra le preoccupazioni principali quelle che provengono dal settore agroalimentare (Apofruit Italia, Cevico, Deco Industrie, Fruttagel). Il punto con il presidente di Legacoop Romagna, Mario Mazzotti