AL via due seminari per offrire una panoramica sulle opportunità̀ di finanziamento europeo, le modalità di partecipazione ai bandi e la gestione dei progetti
Il presidente di Legacoop Romagna: "Vogliamo avvicinarci ancora di più alle imprese che seguiamo quotidianamente, ma il servizio non sostituirà le nostre tradizionali linee di comunicazione"
"Le imprese che utilizzano materiali biocompostabili o riciclabili di nuova generazione hanno dovuto sostenere dall’inizio della pandemia a oggi aumenti anche di cinque volte il prezzo originario", spiega il presidente di Legacoop Romagna, Mario Mazzotti
Si va dalle coop bagnini che si preparano alla stagione estiva alle industrie agroalimentari, dalle cooperative di servizi, logistica e facchinaggio alla grande distribuzione
"Si tratta di uno strumento di opportunità per le imprese, in particolare quelle cooperative, per produrre più vantaggi e stimoli per soci e dipendenti" afferma Paolo Lucchi di Federcoop
"Il comparto sementiero è una nicchia per cui i presidi fitosanitari esistenti in commercio non sono sempre autorizzati e non esistono incentivi di mercato a svilupparne di nuovi" spiega Patrizi di Legacoop
"Anche le nostre relazioni internazionali ci confermano che si tratta dell 'uomo più autorevole di cui il Paese disponga. Inoltre i suoi primi approci con il mondo economico, cui abbiamo partecipato, sono stati convincenti"
"Serve una legge ad hoc per garantire l’obbligo vaccinale, di fronte a una percentuale di addetti ai servizi pubblici essenziali che manifestano diffidenza per l’unico trattamento che può riportare la situazione alla normalità"
Il movimento cooperativo di Legacoop Romagna è in lutto per la scomparsa di Demauro Giovanardi, per 35 anni direttore della Cooperativa Agricola Braccianti di Conselice
Per il 2021 le 400 imprese associate a Legacoop Romagna prevedono che gli effetti negativi del covid si faranno ancora sentire, ma con dati in miglioramento rispetto al 2020
I problemi derivati dalla crescita fuori controllo di alcune specie animali stanno continuando ad aumentare, mentre si faticano a trovare le politiche pubbliche di contenimento
Un milione e duecentomila euro per la tutela della spiaggia: è la cifra che tutti gli anni le cooperative tra stabilimenti balneari associate a Legacoop investono per realizzare la duna invernale
In Emilia-Romagna esistono più di 80 piscine pubbliche coperte (su 130 complessive) che, per gli alti costi di gestione, risentono maggiormente della forte crisi in cui versa attualmente il settore
Nel cordiale incontro, avvenuto nella sede di Ravenna di Legacoop Romagna, sono stati trattati vari temi, a partire dall’emergenza Covid-19, della legalità nei luoghi di lavoro e in tutto il territorio della provincia
"Importanti ricerche scientifiche, tra l'altro - prosegue Mazzotti- hanno mostrato che i luoghi dello spettacolo e della cultura sono stati tra i più sicuri da frequentare negli ultimi mesi"
Le associazioni di categoria del territorio romagnolo legate al settore commerciale, dei pubblici esercizi e del settore turistico della Romagna si sono rivolti ai parlamentari eletti nell'area vasta
Un centinaio di persone coinvolte, tra referenti e membri dei gruppi, più di cinquanta iscrizioni ricevute, venticinque progetti completi e ammissibili alla seconda fase