Il sindaco De Pascale presente alla piantumazione: "Una bellissima iniziativa, vedere che in questo edificio si porta avanti il valore della legalità ci rende ancora più soddisfatti ed orgogliosi"
ncontro di alcune classi Quinte guidato dall’Associazione Cortocircuito. Intervenuti il procuratore Capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano Alessandra Dolci e il giornalista sotto scorta Paolo Borrometi coordinati dallo scrittore giurista Elia Minari
Lo spettacolo realizzato alla sala Corelli del teatro Alighieri ha totalizzato un incasso di 1000 euro che saranno destinati al progetto “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola”
Giunta alla settima edizione, la Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace” è un’iniziativa di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e per le imprese
Gli argomenti trattati dagli agenti in classe sono estremamente attuali: la sicurezza stradale, in particolare il texting e la velocità, e l’uso di alcol e droghe
A Faenza, in una Sala San Carlo gremita, Borrometi, si è raccontato e ha presentato il suo libro “Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile”
Il progetto Coordinato dal Polizia Locale con il supporto della Biblioteca Comunale ha mirato alla responsabilizzazione dei minori come cittadini fornendo loro gli strumenti per la conoscenza della propria realtà
Lo scopo dell’accordo è quello di educare gli studenti all’esercizio della democrazia, nei limiti e nel rispetto dei diritti inviolabili, dei doveri inderogabili e delle regole comuni condivise
Continuano gli incontri da parte dei Carabinieri della Compagnia di Faenza con alunni e docenti dei numerosi istituti scolastici presenti sul territorio faentino
Tanti i nomi di spicco che emergono tra i componenti della squadra della Nazionale Magistrati anche Alberto Nobili, inquirente del tragico evento del bus incendiato con a bordo 50 alunni
Negli anni precedenti, grazie ai progetti che si sono succeduti, si era predisposta in biblioteca una sezione speciale di più di 400 volumi dedicati ai temi dei diritti, della legalità e della lotta alle mafie
Dopo le parole di Fiammetta Borsellino è partito un lungo e forte applauso dei giocatori delle squadre in campo e di tutti gli spettatori presenti sugli spalti dello stadio “Germano Todoli” di Milano Marittima
Un evento dimostratosi di grande successo per la località balneare della riviera Romagnola – che ha visto sfidarsi la Nazionale Italiana Magistrati e la squadra del Ravenna Festival
Il Comune di Cervia e la Regione Emilia Romagna hanno concesso dei contributi per la realizzazione di attività che facciano sempre più crescere nei giovani l’educazione alla legalità
L'obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali a migliorare i propri processi amministrativi attraverso l’uso delle tecnologie per favorire la trasparenza
Il capitano dell'Arma ha altresì evidenziato, anche con un efficace supporto multimediale, come il fenomeno della violenza di genere costituisca, da alcuni anni, oggetto di misurazione statistica
Presente anche un ospite speciale, accompagnato da Debora Galassi, coordinatrice provinciale di Libera: Giuseppe “Pippo” Giordano, ex ispettore della Dia, uomo di punta nella lotta a Cosa Nostra
“Ravenna contro le mafie – afferma l’assessore alla Pubblica istruzione Ouidad Bakkali - rimane uno dei percorsi più importanti che promuoviamo e che ci impegna in maniera significativa per la sua realizzazione