Ad oggi ben 23 delle 34 centraline Arpae presenti sul territorio hanno superato la soglia consentita per legge degli sforamenti annuali di ozono troposferico
La raccolta firme riguarda la proposta e formulazione di 4 leggi regionali su questioni importanti rispetto alle politiche ambientali e di contrasto al cambiamento climatico
L'associazione ambientalista: "Un'operazione incredibile realizzata probabilmente con un trinciatutto. Tutti gli alberi sono stati schiantati o seriamente danneggiati"
Inizialmente la tartaruga sembrava morta, arenata tra la sabbia riportata nei lavori di ripascimento. Poi le Guardie ecologiche volontarie hanno notato dei segni di vita
L'associazione ambientalista: “Con le rinnovabili avremmo risparmiato il 70% di gas dalla Russia. Il Governo smentisce le proposte locali di avviare nuove attività estrattive”
Oltre cinquanta aderenti, tra i quali Legambiente, hanno stazionato per alcune decine di minuti contemporaneamente sopra i ponti di Alfonsine, Fusignano, Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Felisio, Ponte del Castello e Tebano
Mentre a Bagnacavallo si spiega che "non si può dire di no alle estrazioni", a Lugo si ferma "la concessione di nuove autorizzazioni alla ricerca e alla estrazione di metano"
Sono quattro le iniziative che si svolgeranno sul territorio regionale in luoghi simbolo - tra i quali la centrale Eni di Casal Borsetti - nella giornata nazionale di mobilitazione contro le politiche che puntano sul gas e sul nucleare
"Segnale positivo, come nel precedente dossier, per il rinnovo del parco dei treni circolanti: nel 2021 sono arrivati 105 nuovi treni che si aggiungono ai 757 già immessi sulla rete ferroviaria"
Legambiente torna a esprimere la propria posizione in vista della manifestazione pubblica prevista per domenica a Casola Valsenio a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori della Saint Gobain e della cava di Monte Tondo
L'associazione ambientalista: "L'Emilia Romagna con i suoi ormai 15 giorni di ininterrotto superamento dei limiti delle PM10, conferma l’inadeguatezza delle politiche sin qui attuate per il miglioramento della qualità dell’aria"
L'associazione ambientalista: "Il comparto energetico di Ravenna deve essere necessariamente indirizzato con sempre maggiore convinzione verso le rinnovabili"
La partnership nasce nell’ambito della campagna di raccolta fondi firmata Legambiente “Save the queen” con l’obiettivo di tutelare il patrimonio di biodiversità, strettamente legato alla sopravvivenza delle api
È il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021. Nota dolente anche sulla raccolta differenziata, sulla qualità dell'aria e sulle energie rinnovabili.
L'associazione ambientalista dura contro il deposito che sarà inaugurato a Marina di Ravenna: "L’impianto è stato venduto come necessario per migliorare le emissioni del trasporto navale, ma solo una piccolissima parte del combustibile è destinato alle navi"
Quadro positivo per l'Emilia-Romagna nel report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi: a Ravenna le rastrelliere per bici sono nel 100% delle scuole
Il Comune di Cervia ha aderito anche quest’anno all’iniziativa “Puliamo il mondo”, organizzata in Italia da Legambiente, che corrisponde a “Clean Up the World”