Bambini delle scuole e volontari ripuliscono le dune di Pinarella
Venerdì 22 settembre torna "Puliamo il mondo", iniziativa promossa da Legambiente
Venerdì 22 settembre torna "Puliamo il mondo", iniziativa promossa da Legambiente
In ogni città che aderisce all'iniziativa verranno dislocati alcuni check point che permetteranno di capire quale è la percentuale di persone che scelgono la bicicletta e altri mezzi di micromobilità elettrica per i propri spostamenti quotidiani
A più di cinque anni dalla messa in vigore della più recente legge urbanistica regionale che avrebbe dovuto fermare il consumo di suolo in Emilia-Romagna, Legambiente pubblica un nuovo dossier dedicato a questo tema ed esamina alcuni dei progetti ravennati
Dagli interventi per riaprire alcune strade dell'Appennino agli aiuti per gli apicoltori. Legambiente: "L'alluvione ha lasciato ferite profonde nel territorio"
Presentato il rapporto 'Comuni Rinnovabili' di Legambiente. Crescono i piccoli impianti, ma in regione l'associazione ravvisa "la totale assenza di nuovi impianti eolici"
Legambiente: "Il marine litter resta una grave minaccia per l’ecosistema marino e per le coste del Mediterraneo"
L’Emilia-Romagna tra le regioni più a rischio idrogeologico. Legambiente: "Stop al consumo di suolo, rinaturazione dei corsi fluviali e uscita dalle fonti fossili"
L'associazione: "Saremo a Ravenna per mostrare che l’unica via possibile e percorribile è quella della transizione energetica e delle fonti rinnovabili, incarnate lungo le nostre coste dai progetti di Agnes ed Energia Wind2020"
Ad una settimana dalla Giornata Contro tutte le Mafie, Legambiente Emilia-Romagna porta a Bologna la presentazione dei dati dello storico dossier dell’associazione, Ecomafia 2022
Sono stati presentati i dati di "Ecosistema Urbano 2022", la storica iniziativa di Legambiente che da 30 anni monitora lo stato ambientale delle città capoluogo d’Italia
Per quanto riguarda il PM10, 7 capoluoghi sui 9 della regione Emilia-Romagna hanno superato il limite di 35 giornate di sforamento del valore limite giornaliero
L'associazione ambientalista: "Il CCS si presenta come l’ennesimo atto di greenwashing delle due partecipate di stato per ancorare il paese, già in grave crisi climatica, alle combustibili fossili"
Il 26 ottobre 2022 è stata presentata una proposta di modifica delle direttive sulla qualità dell’aria da parte della Commissione Europea, che prevede obiettivi più stringenti rispetto a quella attuale sulla base delle linee guida proposte nel 2021 dall’OMS
In occasione della “Festa dell'Albero” Legambiente torna ad occuparsi degli alberi di Giuda del piazzale del Pavaglione a Lugo
Quando ancora mancano 40 giorni alla fine del 2022, si contano già 18 eventi estremi in Emilia-Romagna (8 a Ravenna), il numero più alto finora
Il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo tiene conto di 18 indicatori, distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia
Dure critiche di Legambiente e Fuori dal Fossile sulla presentazione del rigassificatore: "L’emergenza energetica è ormai l’evidente pretesto per soddisfare i sogni più perversi del mondo industriale del territorio"
La storica campagna di volontariato di Legambiente da 30 anni chiama all’azione, a fine settembre, cittadini di tutte le età per ripulire insieme dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade e piazze, angoli della città, ma anche sponde di fiumi e spiagge
Una collaborazione che permetterà di controllare le aree protette attraverso l'utilizzo dei droni. Nella fase sperimentale sono state svolte 27 missioni per oltre 451 ore complessive di monitoraggio
L'associazione lamenta la carenza di analisi sull’impatto ambientale della struttura, a cominciare da quello sulla fauna dell’inquinamento acustico
"La priorità immediata nella pianificazione urbanistica e periurbana dev’essere il riuso e la rigenerazione urbana, azioni al centro della Legge d’Iniziativa Popolare in materia di suolo, parte delle 4 leggi che verranno presentate a breve in Regione"
L'associazione ambientalista: "Il fenomeno della subsidenza attanaglia la costa emiliano-romagnola con picchi di 15mm l'anno a Lido Adriano"
Ad oggi ben 23 delle 34 centraline Arpae presenti sul territorio hanno superato la soglia consentita per legge degli sforamenti annuali di ozono troposferico
La raccolta firme riguarda la proposta e formulazione di 4 leggi regionali su questioni importanti rispetto alle politiche ambientali e di contrasto al cambiamento climatico
L'associazione ambientalista: "Un'operazione incredibile realizzata probabilmente con un trinciatutto. Tutti gli alberi sono stati schiantati o seriamente danneggiati"