Notizie su letture
“Incanto Dante”: letture e musica fra il Sommo Poeta e San Tommaso
“La biblioteca va in gita”: sette letture all'aria aperta
Musiche e letture per il Sommo Poeta: torna "Incanto Dante"
La lettura della Divina Commedia diventa internazionale grazie agli studenti del Campus universitario
Partono le letture in lingua straniera alla Tomba di Dante. Primo appuntamento con la declamazione in russo del XV canto dell’Inferno
La Romagna Faentina partecipa al meeting del progetto europeo "The Third Reading Age"
Il progetto promuove il miglioramento dei servizi bibliotecari dedicati agli utenti over 60, aumentando l’accessibilità ai nuovi strumenti di comunicazione e lettura digitale
Una provincia che legge: rinnovato il Patto locale per la lettura
Le biblioteche comunali della Provincia si impegnano a realizzare progetti sulla letteratura per infanzia e adolescenza e laboratori di lettura
Letture, laboratori e Giornata del Contemporaneo: continuano le iniziative online in biblioteca
Per i più piccoli ci sono le “Letture del Signor Oreste” e i laboratori creativi; il 5 dicembre si celebra la Giornata del Contemporaneo
Centenario dantesco: le Letture classensi ripartono in modalità online con Giuseppe Ledda
“Leggere Conselice”, parte il gruppo di lettura della biblioteca
Il gruppo è aperto a chiunque sia animato dal desiderio di conoscere romanzi ed autori noti e meno noti
Letture per bambini: gli appuntamenti continuano in streaming
"Leggere senza stereotipi": le illustrazioni che infrangono le diversità
“Incanto Dante”, Eugenia del Bue e Filippo Lanzi leggono i canti del Paradiso
Ravenna 'Città che legge': confermato il riconoscimento
La qualifica consentirà al Comune di Ravenna di partecipare ai bandi che il Centro per il libro lancerà nei prossimi mesi per premiare i progetti più meritevoli
Letture che migliorano la vita: a Cervia e Conselice la qualifica "Città che legge"
Attraverso la qualifica di "Città che legge" si riconosce la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore condiviso
Lugo si aggiudica il riconoscimento di "Città che legge"
Il Centro per il libro e la lettura ha riconosciuto il lavoro di promozione e valorizzazione della lettura sul territorio
Cresce la voglia di leggere: più che raddoppiati gli accessi alle biblioteche digitali
Aumentano del 139% i nuovi utenti con la consultazione di media diversi come audiolibri, musica e risorse open. C'è anche la possibilità di iscriversi alla biblioteca online
Torna il romanzo a puntate: la compagnia Ert legge "Le tigri di Mompracem"
Gli attori di Emilia Romagna Teatro Fondazione si alternano nella lettura del capolavoro di Salgari, ognuno da casa propria, in una maratona a tappe adatta a tutte le età
Il teatro ravennate in prima linea per "Dantedì": da Ermanna Montanari a Ivano Marescotti
Un totale di dodici appuntamenti per incontrare i grandi personaggi della Divina Commedia attraverso le letture di Marco Martinelli, Elena Bucci, Chiara Lagani, Luigi Dadina e tanti altri
Dantedì: una giornata in compagnia del Sommo Poeta fra tv, social e letture in balcone
Tante iniziative in Italia e in Romagna per celebrare Dante Alighieri. I video sulla Rai, il libro pop-up dell'Inferno e il docufilm tra i monumenti ravennati
“Incanto Dante”: un viaggio fra i canti del Purgatorio
Storie di paura per bambini e bambine coraggiose
"Voci di donne", 90 scrittrici commuovono il pubblico con i loro racconti
La manifestazione letteraria "Voci di Donne" ha visto l'adesione di oltre 90 scrittrici per un totale di circa 100 racconti
Chiara Valerio intreccia vita e opere della scrittrice Natalia Ginzburg
A Lugo incontro su “Infanzia e natura. Il diritto di crescere all’aria aperta”
Sabato dalle 9.30 alle 12 al centro civico di Rossetta (via Rossetta Traversa 5d) ci sarà un incontro pubblico dal titolo “Infanzia e natura. Il diritto di crescere all’aria aperta”.