Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività coinvolgente: rafforza la relazione adulto bambino , è piacevole e crea l'abitudine all'ascolto, aumenta i tempi di attenzione, accresce il desiderio di imparare a leggere
La consegna dei kit proseguirà nelle settimane seguenti durante i bilanci di salute grazie alla disponibilità e collaborazione dei pediatri Fabio Dal Monte, Marinella Gianni, Enrico Marchiani, Mariateresa Tosi, Rosita Iannace, Cosetta Tonini, Maria Giovanna Masignà e Loredana Pavone.
Il calendario delle letture in Pediatria integra il progetto "Ti Leggo Una Storia in Ospedale" avviato con la “Biblioteca della Farfalla”: lo scaffale mobile che porta i libri per bambine e bambini ricoverati
Venerdì, alle ore 20,30, Caffè Letterario, grazie alla collaborazione con "L'Age d'Or", presso il ristorante Ala D'Oro, organizza una serata conviviale (ore 20,30) con la rassegna nella rassegna "Letture al buio"
Giunto alla sua quarta edizione, riparte Under30, il premio letterario nazionale rivolto ai giovani autori tra i 18 e i 35 anni promosso dall’associazione culturale Under.
Nell'ambito delle attività previste dal progetto biennale di promozione della lettura "In vitro", ideato dal Centro per il libro e la lettura di Roma, la Provincia organizza due edizioni del "Corso base Nati per Leggere"
Il compito dei nuovi lettori volontari, che andranno ad aggiungersi a quelli già attivi, sarà quello di leggere ad alta voce storie alla platea dei bambini
"Ad alta voce junior" inizierà alle 10.30 alla "Casa delle Marionette", in vicolo Padenna 4, con l'attore Gianfranco Tondini che leggerà le "Fiabe africane" di Italo Calvino
Giovedì si terrà un percorso formativo rivolto a una quarantina fra insegnanti, bibliotecari e operatori culturali del territorio comunale sul tema “ Leggere ai piccolissimi
Si “nasce per leggere” ossia per dare un senso al mondo e alla nostra storia con la costruzione di significati. Il progetto NpL è stato avviato in numerose città italiane