Cos'è il Coronavirus e come proteggersi: gruppo di coordinamento tra le Ausl in Regione
Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
La febbre Dengue è una arbovirosi causata da un gruppo di virus, presenti nella maggior parte dei paesi tropicali, trasmessi all’uomo dalla puntura di zanzare infette del genere Aedes, tra cui la zanzara tigre
"Titta" si è sottoposto a due sedute al mese di chemioterapia per seimesi. Scrisse nel gennaio 2018: "Se tutto andrà come deve andare, potrò tornare a "roteare" insieme a voi"
Sono stai valutati 208 pazienti per i quali si è provveduto a una stratificazione del rischio di ictus cerebrale basandosi sul rilievo di diversi parametri
Sono più di 6.000 le persone che, ogni anno, vengono colpite da ictus in Emilia Romagna, con un tasso di mortalità a 30 giorni dall’evento acuto che si assesta sull’8,7%
Un documento con il il quale l'associazione intende affermare e tutelare ogni persona con sclerosi multipla nel quadro dei principi e valori affermati nelle Carte fondamentali dei diritti dell'uomo
La malattia ‘invisibile’ sta lentamente emergendo: grazie anche alle linee di indirizzo regionali, in Emilia-Romagna la fibromialgia viene finalmente diagnosticata e trattata
Il 2 Aprile si celebra ogni anno la Giornata Mondiale dell’Autismo, sancita dall’ONU nel 2007 con la risoluzione 62/139. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un disturbo che colpisce circa 1 bambino italiano su 100 (dati del progetto ASDEU 2018), nonché per stimolare l’impegno al miglioramento dei servizi ed infine promuovere la ricerca
La Giornata è organizzata dall’Ufficio per la Pastorale della Salute assieme alle associazioni che in diocesi si occupano dell’assistenza degli ammalati e dell’accompagnamento ai pellegrinaggi
L’obiettivo primario del progetto è quindi quello di offrire un’adeguata formazione-informazione e psico educazione alle persone che vivono nella comunità
"Credo, nonostante le malattie che purtroppo mi hanno colpito, di essere fortunato - diceva Morigi - ho imparato che non bisogna lasciarsi abbattere dal dolore"
Il virus West Nile può essere trasmesso all’uomo attraverso le punture di zanzare comuni appartenenti al genere Culex, presenti nelle nostre zone, che sono attive e pungono durante le ore serali e notturne
Il virus West Nile, che ha colpito il bacino padano e quindi in larga parte l'Emilia-Romagna, è stato messo sotto la lente d'ingrandimento in commissione Politiche per la Salute
Lo chiede Andrea Galli con un'interrogazione depositata lunedì, nella quale snocciola i numeri, forniti dall'istituto superiore della sanità, della diffusione del virus
Lo chiede Daniele Marchetti della Lega nord, che in un'interrogazione porta l'attenzione sul tasso di infezione in Emilia-Romagna, prima in Italia per numero di casi
Il sindaco: "Con Ausl Romagna ci siamo subito attivati per aggiungere al trattamento larvicida straordinario già fatto in questi giorni da una ditta specializzata un intervento adulticida sul centro storico e in alcune aree limitrofe"
È la consigliera pentastellata Giulia Gibertoni a intervenire, con un’interpellanza rivolta al governo regionale, sul problema della diffusione del virus in Emilia-Romagna
Ad oggi, i decessi attribuibili al virus West Nile sono 12, nella gran parte dei casi persone debilitate, anziane o con gravi patologie pregresse, dei quali ben tre nel ravennate
Il virus West Nile può essere trasmesso all’uomo attraverso le punture di zanzare comuni appartenenti al genere Culex, presenti nelle nostre zone, che sono attive e pungono, a differenza della zanzara tigre, durante le ore serali e notturne
Il sindaco di Cervia Luca Coffari ha emesso un'ordinanza che stabilisce come il territorio del Comune di Cervia, entro un raggio di tre chilometri dal focolaio del Parco naturale della città, sia dichiarato “zona infetta da mixomatosi del coniglio”
A seguito dell’evidenza della circolazione del virus West Nile in alcune aree dell’Emilia Romagna e della Provincia di Ravenna, l’Ausl della Romagna ha proposto ai Comuni del territorio una serie ordinanze
Il virus West Nile può essere trasmesso all’uomo attraverso le punture di zanzare comuni appartenenti al genere Culex, presenti nelle nostre zone, che sono attive e pungono, a differenza della zanzara tigre, durante le ore serali e notturne
E' stato stabilito di rafforzare le azioni di lotta alle zanzare già previste dal Piano regionale per la sorveglianza e il controllo delle malattie trasmesse dall’insetto vettore, e già attuate in tutti i comuni della Romagna
Il virus West Nile può essere trasmesso all’uomo attraverso le punture di zanzare comuni appartenenti al genere Culex, presenti nelle nostre zone, che sono attive e pungono, a differenza della zanzara tigre, durante le ore serali e notturne
Le telecamere di Rai Uno de "La vita in diretta" sono arrivate a Punta Marina per visitare la prima struttura balneare interamente attrezzata per disabili e malati di sla dell'Emilia Romagna