Il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno sull'Istituzione fondo comunale per la promozione e l’introduzione nelle spiagge e negli stabilimenti balneari del litorale ravennate di sedie job
Chissà come sarebbe stato felice Dario di vedere il suo sogno realizzarsi. E' stata infatti inaugurata lunedì, sotto lo sguardo commosso di molti, la nuova struttura balneare interamente accessibile ai disabili e malati di sla
Con il progetto “Tutti al mare. Nessuno escluso” si vuole regalare gli stessi momenti di gioia e normalità vissuti insieme a Dario a tante famiglie a cui spesso viene tolta ogni speranza
Tutto nasce dalla storia di Dario Alvisi, un faentino di 44 anni, malato di sla e recentemente scomparso, della moglie Debora e della sua famiglia che hanno voluto portare a compimento il sogno di questa struttura balneare
La campagna informativa, realizzata con la collaborazione del musicista romagnolo Raoul Casadei, è intesa a promuovere la conoscenza nella popolazione dei sintomi dell’infarto e dell’ictus
La moglie di Dario: "Ora che mio marito è mancato non ci vogliamo fermare, perché come diceva lui quella spiaggia va fatta, per poter ridare la gioia di un bagno al mare a chi ne è stato privato"
Nell'ambito dei percorsi finalizzati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere, si terrà la conferenza "L'osteoporosi: malattia sconosciuta"
La piccola “Franci” è venuta a mancare il giorno di Pasqua dell’anno scorso a soli due anni e otto mesi a causa di una rara malattia, la Sindrome da delezione 1p36
Il cantante Giuseppe Tittarelli, in arte "Titta", ha deciso di spiegare ai suoi fan, già da tempo insospettiti dall'assenza di concerti dell'artista, la malattia che lo ha costretto a letto
Le cause sono da attribuire presumibilmente ai continui sbalzi termici, con periodi miti alternati a freddi, caratterizzati da maltempo e gelate mattutine
Lo studio permetterà di individuare le possibili associazioni tra i diversi fattori che possono influenzare la malattia e verificare la forza e la riproducibilità di tali associazioni
Nata nel 1987 dalla iniziativa di Francesco Cannatà e di persone con diabete della nostra città, l’associazione è nel tempo diventata una delle realtà più rappresentative di volontariato della nostra provincia
Il sindaco, facendosi portavoce dell'Ausl, ha risposto al capogruppo di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi, che nei giorni scorsi ha presentato un interrogazione in merito alla carenza di vaccini
I primi segnali della malattia sarebbero comparsi a giugno 2016, quando la donna avrebbe iniziato ad avere problemi di equilibrio (uno dei primi sintomi della malattia)
Attualmente le condizioni dell'uomo sono stazionarie. Come è previsto per questo tipo di meningite batterica è stata immediatamente avviata l'indagine epidemiologica
Regione, Avis e Fidas lanciano un appello ai donatori di sangue dell’Emilia-Romagna: un contributo straordinario per far fronte a quanto sta accadendo in provincia di Roma, dove è in corso un’epidemia di chikungunya
Il Comune di Ravenna aderisce alla campagna lanciata da Mitocon #LightUpForMito per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie mitocondriali e sulla solidarietà ai bambini che ne soffrono
L'iniziativa ha permesso di raccogliere alcune migliaia di euro a sostegno della ricerca che, anche in questo ambito, “necessita di determinazione e generosità a ogni livello”, come hanno sottolineato Enea Emiliani e Daniele Bassi
La Consigliera Comunale del Partito Democratico Patrizia Strocchi, vicepresidente della Commissione 4 che si occupa anche di Sanità, ha presentato un ordine del giorno sulla Giornata Internazionale delle malattie rare
Negli ultimi sette anni in Emilia Romagna sono stati segnalati circa un centinaio di casi importati di Dengue e non si è mai verificata una trasmissione in ambito locale