Si sposta il mercato di Porto Corsini: ma la strada resta aperta
Lo spostamento del mercato di Porto Corsini nella piazzetta prospiciente via Po non comporterà la chiusura al transito veicolare della strada
Lo spostamento del mercato di Porto Corsini nella piazzetta prospiciente via Po non comporterà la chiusura al transito veicolare della strada
Il Mercato estivo di Porto Corsini si sposta da largo Sirotti a via Po in via sperimentale per la stagione 2023
Un appuntamento che torna in concomitanza con la Festa del Tartufo primaverile
Un mercatino che si affianca agli altri già presenti nel territorio, come quello in Piazza d’Armi il venerdì e quello ai Capuccini il lunedì
Con l’approssimarsi delle festività natalizie, gli ambulanti attendono il pubblico per acquistare doni, regali e prodotti gastronomici nella giornata festiva
Si rende necessario lo spostamento temporaneo degli operatori commerciali facenti parte della Mostra mercato del naturale e del biologico, che si svolge ogni primo e terzo sabato e domenica di ogni mese, sotto i portici di via Diaz
I banchi dei produttori verranno sistemati nell’area di piazzale Pancrazi lato via Medaglie d’Oro e l’orario di apertura alla vendita tornerà ad essere alle 15.30.
Per consentire l’allestimento e lo svolgimento della manifestazione i tradizionali mercati faentini saranno soppressi nelle giornate della mostra mercato della ceramica
Durante la commissione comunale, è stata bocciata la collocazione alternativa del mercato ambulante proposta dalla Lega che presenta una nuova interrogazione
Il provvedimento è stato adottato al fine di evitare intralci alla circolazione e mantenere sgombri i luoghi di passaggio
I due esponenti del Carroccio propongono al Comune "una collocazione alternativa che garantisca la massima fruibilità del mercato senza intaccare la viabilità del paese"
Gli esponenti leghisti: "La soluzione migliore sarebbe quella di andare incontro agli ambulanti in attività proponendo loro soluzioni e tariffe che siano concorrenziali rispetto agli altri mercati della Bassa Romagna"
Il mercato subirà una modifica relativa al posizionamento delle bancarelle per favorire la circolazione stradale e la sosta
Per l'accesso all'area mercatale di Cervia rimane obbligatorio l’uso della mascherina
Il sindaco Ranalli firma l’ordinanza valida dal 1° dicembre al 15 gennaio: "Gli eventi del periodo natalizio vedono sempre il centro riempirsi di persone. Sono certo che la sicurezza delle persone accompagni meglio la ripresa degli acquisti"
L’attività vaccinale dei mezzi mobili prosegue, cercando di coprire gli eventi di maggiore presenza di pubblico
Si rinnova l'appuntamento settimanale: si potranno ritrovare le bancarelle dell’ortofrutta e del pesce
Venerdì ultimo appuntamento per il mercato della frazione che tornerà a partire da settembre
In vendita sui banchi i consumatori potranno trovare i prodotti ortofrutticoli di stagione, ma anche salumi, formaggi e altre bontà del territorio
Per tutta l'estate, sino alla fine di settembre, i produttori agricoli di Campagna Amica saranno presenti in pizza ogni martedì
Dal 25 maggio tornano i prodotti della campagna locale dalle 15.30 alle 19 per proseguire tutti i martedì fino a fine dicembre
Sulle azioni in favore del commercio su aree pubbliche l'assessora Brunelli dichiara: "Nostro dovere agire in un’ottica di equilibrio che garantisca pari ascolto e dignità a tutte le richieste"
Doveva essere il primo appuntamento stagionale per "Rabòj", la mostra mercato che sostituisce "La soffitta in piazza". Confermato per ora l'evento di giugno
Le due associazioni ringraziano l'amministrazione cervese per "il contributo economico che permetterà di continuare il servizio di vigilanza delle aree mercatali"