La Mille Miglia attraversa la Romagna: la sfilata delle auto a Cervia-Milano Marittima
La 'corsa più bella del mondo' mercoledì sera è arrivata a Cervia, con le auto che sono state accolte nella città ai piedi della Torre San Michele
La 'corsa più bella del mondo' mercoledì sera è arrivata a Cervia, con le auto che sono state accolte nella città ai piedi della Torre San Michele
Cervia-Milano Marittima è il termine della prima tappa e le auto nella serata del 15 giugno percorreranno il centro di Milano Marittima arrivando nella Piazza Andrea Costa, per ripartire la mattina del 16 giugno dal viale 2 Giugno alla volta di Roma
L’arrivo della Mille Miglia sarà preceduto dalla sfilata delle auto Ferrari che dalle ore 18,30 arriveranno in Piazza Garibaldi
Saranno 415, di cui 11 nella categoria Militare, le vetture d’epoca ammesse alla gara, scelte dalla commissione selezionatrice tra oltre 600 domande giunte da 31 Paesi oltre che dall’Italia
Flavio Mingozzi sosterrà quindi la candidatura a sindaco di Veronica Verlicchi alle prossime comunali
Il racconto dei piloti Marco Rontini ed Enea Marescotti che hanno partecipato alla guida di una Porsche all'edizione 2021 della gara per auto storiche
L'edizione 2021 presenterà una novità assoluta: per la prima volta, il senso di marcia della gara sarà invertito rispetto alle recenti edizioni
Una manifestazione storica e affascinante di grande prestigio che trasmette lo charme di auto e atmosfere d’altri tempi
Venerdì sera le storiche auto della Mille Miglia hanno fatto tappa a Ravenna, nel giorno della prima tappa della 38esima rievocazione storica della popolare gara automobilistica
I bolidi sfrecciano anche sulle strade della provincia ravennate. Tra famosi imprenditori e volti della tv alcuni personaggi che potreste riconoscere
L'arrivo delle auto atteso da tutta la città è previsto in piazza Andrea Costa sulla passerella allestita sotto la Torre San Michele
"La salute delle persone viene prima di tutto", comunica lo staff della 1000 miglia. Per ora restano immutate le tappe dalla gara storica che ancora una volta attraversa la Romagna
La 1000 Miglia prenderà il via da Brescia mercoledì 13 maggio per farvi ritorno sabato 16, dopo le tappe di Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma, passando per Milano
Il 13 maggio 2020 la storica corsa a tappe torna a sfrecciare nella provincia ravennate con le sue 400 vetture
E' stato avviato un processo di candidatura volto all’iscrizione della Freccia Rossa alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Unesco
Gradito ritorno, in concomitanza con la Mille Miglia, sono anche le "Invasioni Poetiche" con molti studenti ravennati protagonisti in città mercoledì
430 auto d’epoca di 75 marche diverse, 860 persone per gli equipaggi di cui 330 italiani, 95 esemplari che hanno preso parte a una delle edizioni "Mille Miglia" dal 1927 al 1957
Le automobili si dirigeranno poi verso Cervia-Milano Marittima, per la tappa finale della prima giornata di gara
Le 430 vetture giungono in città nella serata del 15 maggio: tutte le tappe del loro itinerario nel centro storico
Passeranno a Ravenna per fermarsi poi a Milano Marittima gli chef Joe Bastianich e Carlo Cracco. Tra i nomi importanti della corsa anche Giancarlo Fisichella
Partirà mercoledì 15 maggio l'edizione 2019 della 1000 Miglia, una gara che anche nella rievocazione storica è entrata nella leggenda
231 gran premi disputati in carriera con tre vittorie e diciannove podi, l'ex campione è attualmente impegnato con la Ferrari-AF Corse nel Campionato del Mondo Endurance