Mobilità sostenibile, riparte il 'piedibus' a Castiglione e Montaletto
L'iniziativa vuole valorizzare la mobilità sostenibile, l’adozione di stili di vita sani e attivi e il rispetto dell'ambiente
L'iniziativa vuole valorizzare la mobilità sostenibile, l’adozione di stili di vita sani e attivi e il rispetto dell'ambiente
Si chiude con numeri record, triplicati rispetto al 2021, l’undicesima edizione di 'Siamo nati per camminare', la campagna regionale sulla sostenibilità dei movimenti casa-scuola
E oltre ai fondi per la Provincia, altri 232,8 milioni sono destinati a progetti interprovinciali e su scala regionale. Il presidente dell'Emilia Romagna Bonaccini: “Occasione storica, vogliamo costruire la regione del futuro”
Ogni giorno tutte le bambine, i bambini e le loro famiglie sono invitati a raggiungere la scuola utilizzando modalità di spostamento più sostenibili rispetto a quelle abituali
Una pratica che fa bene all’ambiente, alla salute, ma anche ai ragazzi, che si presentano così alle lezioni con la mente più attiva
Per quanto riguarda la Ciclovia Adriatica, con capofila Regione Marche, che collega Chioggia al Gargano per una lunghezza di circa 900 km, è in via di approvazione presso il Mims il progetto di fattibilità tecnico-economica
Il convegno coinvolgerà importanti relatori del settore, rappresentanti delle Istituzioni locali e della Cna di Ravenna
Nel percorso di sviluppo della mobilità sostenibile, la Fiab insiste sul tema degli spostamenti quotidiani casa-scuola che interessano bambini, studenti e famiglie
L'assessore Zavatta: "Il progetto Piedibus assume un particolare significato per sottolineare l'importanza di questo tipo di abitudini non solo rispetto ai benefici ambientali, ma anche all'impatto sulla socialità fra bambini, genitori e insegnanti"
Il Comune di Cervia si è aggiudicato un importante contributo statale a fondo perduto: ecco il progetto per il nuovo viale Italia
La capogruppo regionale di Europa Verde Silvia Zamboni: "È un piano datato, che si innesta in un quadro ambientale già critico". Il gruppo è invece favorevole al documento sulla mobilità sostenibile che coinvolge anche il porto di Ravenna
La sopraelevazione dell'argine soddisfa a metà la Pro Loco: "Questo lavoro potrebbe rappresentare il punto conclusivo della ciclabile Ravenna-Lido di Dante che attendiamo da diversi anni. Ma progetti in campo non ne abbiamo ancora visti"
Il sindaco Isola: "Abbiamo intenzione di proseguire la collaborazione anche alla luce delle scelte a cui la nostra comunità si sta adeguando, quelle della transizione energetica"
Trasporto pubblico, mobilità pulita, logistica su ferrovia sono gli assi portanti della manovra. "Serve una svolta che impegni il Paese e l’intera comunità internazionale a puntare con forza sulla transizione ecologica anche attraverso la mobilità sostenibile" afferma il presidente Bonaccini
Parte da Ravenna il progetto che promuove la mobilità sostenibile tra i turisti. L'app premierà chi visita i monumenti della città sfruttando mezzi di trasporto pubblico
L’amministrazione comunale sposa il Bike-to-Work della Regione che stanzia 340mila euro per Faenza e, con un altro progetto, mette in campo una ciclopista per il Quartiere Centro-Sud
Durante il primo focus group in ambito di trasporto pubblico locale sono stati fissati gli obiettivi comuni di miglioramento: dall’accessibilità ai servizi di trasporto all’inclusione sociale nel segno della sostenibilità
“Il percorso - spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Faenza, Luca Ortolani - attraversa la pianura lungo il Canale Naviglio Zanelli, un’opera idraulica ancora fondamentale per il territorio"
Il progetto fa parte del protocollo d’intesa fra Hera e il Comune di Cervia che comprende complessivamente l’installazione di 10 colonnine nel periodo 2019-2021
Dal centro storico arriverà al sottopasso ciclopedonale di via Bova e quindi al Centro Visite e alla Torre esagonale
Ravenna sfiora la 'top ten' nella classifica delle città per numero assoluto di spostamenti sostenibili, che vede in testa Padova con 6.856 mezzi conteggiati - tra biciclette, bici a pedalata assistita e monopattini
Un itinerario che collegherà le due città attraversando i comuni di Castenaso, Budrio, Medicina, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno, Lugo, Bagnacavallo e Russi
La Consulta, che per ora conta 53 membri in rappresentanza di enti e associazioni, si riunirà nuovamente per delineare le strategie d’intervento
"E’ un traguardo importante raggiunto grazie alla rilevante estensione della rete ciclabile esistente nel territorio e alle varie scelte compiute in questi anni per favorire l’utilizzo della bicicletta", spiegano dal Comune
Prioritari per la Fiab anche i collegamenti fra la città, il forese e i lidi ravennati, lo sviluppo del cicloturismo e l'educazione sostenibile nelle scuole