L'assessore: "Per il quarto anno consecutivo mettiamo a disposizione dei cittadini e dei turisti questo tipo di mobilità che permette spostamenti più agevoli ad inquinamento zero"
Si è conclusa l’assemblea nazionale Fiab, che tra gli argomenti principali ha trattato l’innovativo concetto della ‘Città 30’, riguardante la circolazione dei veicoli nei centri urbani dove la velocità massima consentita dei mezzi è ridotta a 30 chilometri orari
Oltre alle batterie per la ricarica delle bici elettriche (la colonnina è dotata di due prese Shuko) sarà possibile caricare cellulari e tablet in quanto vi sono anche due prese usb per cavetto
Al via in 9 scuole elementari i progetti 'Mobilityamoci' e 'Siamo nati per camminare'. L’assessore Baroncini: “Educare ad una nuova cultura della mobilità passa anche da iniziative come queste, da piccoli ma importanti cambiamenti quotidiani”
Il processo di partecipazione del Pums è parte integrante del Piano stesso, in quanto si tratta di uno strumento strategico che mette i cittadini al centro della pianificazione
In consiglio comunale l'assessora Milena Barzaglia ha risposto all'interrogazione della Lega annunciando ulteriori dettagli sulla nuova operatività della linea TPL e spiegando i motivi alla base del cambiamento
Il consigliere della lista civica: "Non ci sono, in violazione al codice della strada, né banchine né marciapiedi, e neppure corsie laterali ciclopedonali"
L'obiettivo è condividere le buone pratiche per creare una rete diffusa di mobility manager, in particolare nelle aree industriali e portuali della città
Unica condizione per partecipare: recarsi al lavoro in una sede posta all’interno del Comune di Faenza utilizzando la bicicletta per almeno un tratto del percorso casa-lavoro
Un’occasione per presentare le più recenti soluzioni e tecnologie innovative sviluppate per i diversi settori dai centri di ricerca del Tecnopolo di Ravenna sede di Faenza
Saranno 15 le frazioni servite fra zona sud e nord del forese ravennate. L'assessora: "Questo servizio è un’ulteriore declinazione della nostra idea di comunità inclusiva e di cultura come cibo per la mente"
Le nuove vetture, che opereranno ad uso extraurbano nei bacini di Forlì Cesena, Rimini e Ravenna, saranno alimentate prevalentemente a metano, metano liquido e ibrido metano, mentre per l’area urbana verranno forniti in dotazione nuovi mezzi totalmente elettrici
Il nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile vuole promuovere una mobilità efficiente e conseguire obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e della qualità della vita dei cittadini
Da quando è stata installata, nel 2018, con l'obiettivo di incentivare la mobilità elettrica, la colonnina ha erogato energia gratuitamente attraverso 118 chiavi per la ricarica con costi bimestrali a carico del Comune che sono passati da 600 a oltre 3mila euro