La strada come spazio di gioco, torna "Siamo nati per camminare": bimbi a scuola a piedi e in bici
La campagna fa parte del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’
La campagna fa parte del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’
Anche nel resto della giornata, Trenitalia e Trenitalia Tper "si impegnano ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni"
È in pubblicazione da martedì 22 febbraio il nuovo avviso del Servizio sociale associato dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi
I risultati di questa indagine saranno utilizzati per la revisione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums)
Il comitato cittadino: "È una situazione di emergenza che necessita di soluzioni di emergenza. E in questi giorni sono sempre più i cittadini che richiedono questa possibilità"
Al via i lavori per l’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, del Piano Generale del Traffico Urbano e del Piano del Trasporto Pubblico di Linea. La cittadinanza sarà coinvolta per delineare la mobilità del futuro
Previsto un contributo fino a 3mila euro a persona. Le domande vanno presentate entro il 3 agosto
A beneficiare dell'automezzo sarà Auser, che avrà a disposizione il mezzo per il trasporto di coloro che sono in stato di necessità
"Mi fa piacere - ha sottolineato Mingozzi - che l'Amministrazione comunale abbia assunto l'impegno di inserire la ciclabile "Manzona, Fosso delle oche" tra le progettazioni più urgenti"
Legambiente Forlì-Cesena e Ravenna plaudono alla alla realizzazione della pista ciclabile di circa 27 chilometri
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, in coerenza con le linee guida nazionali, designa una strategia volta a toccare una pluralità di aspetti
La viabilità sarà comunque garantita in entrambi i sensi di marcia, con possibili restringimenti della carreggiata per presenza di cantiere
Firmato l'Accordo tra Regione, ministero dei Trasporti e RFI per potenziare il trasporto ferroviario di costa
Il Comune di Cotignola ha istituito un fondo a favore dei nuclei familiari residenti sul territorio per incentivare la mobilità sostenibile
Una guida agli abbonamenti annuali per il bacino di Ravenna e a tutte le tariffe agevolate disponibili
Numeri utili e stazioni di sosta per trovare un taxi in città
Andrea Navacchia e Nicola Scanferla, Mobility Manager del Comune di Ravenna, intervistati da Andrea Tarroni, parleranno di come il Decreto Rilancio sostiene e incentiva la nuova idea di mobilità
Con la fine del lockdown stiamo assistendo a una crescita dell’uso della bicicletta da parte dei cittadini, sia per gli spostamenti quotidiani in ambito urbano, sia per un’attività motoria salutare e piacevole
Sono ammessi ai contributi le persone disabili ai sensi della Legge 68/99 occupate, nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro
"Si tratta di una decisione congiunta di assoluto buon senso, ci sono relazioni quotidiane e profonde", afferma il presidente della Provincia Michele de Pascale
Sarà per tanti, ma certo non per tutti. Il bonus bici e monopattini per incentivare forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico è contenuto nel "Decreto rilancio"
La scadenza, prevista il 30 aprile, è stata posticipata in considerazione di questa emergenza legata al Covid-19
Da Lugo arrivano le nuove proposte sulla mobilità urbana ed extraurbana: dall'individuazione di nuovi percorsi all'istituzione delle zone 30
Il “Piano delle azioni positive” del Comune di Cervia si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale e dal Comitato Unico di Garanzia
"Sono decenni che i sindaci Pd promettono ai ravennati - puntualmente non mantenendo – ed in particolare ai residenti di Classe e Fosso Ghiaia, la realizzazione di una pista ciclabile che colleghi queste località", evidenzia