La MotoGp sbarca in Francia, Melandri fiducioso: "Le Mans mi piace"
"Le previsioni meteo sembrano abbastanza buone, per cui lavoreremo al massimo come sempre vivendo il weekend giorno per giorno, pronti a cogliere ogni opportunità"
"Le previsioni meteo sembrano abbastanza buone, per cui lavoreremo al massimo come sempre vivendo il weekend giorno per giorno, pronti a cogliere ogni opportunità"
Marco Melandri archivia il Gran Premio di Spagna a Jerez De La Frontera con un 19esimo posto. “Partire dietro non aiuta - ha affermato il portacolori dell'Aprilia del team Gresini - così ho fatto tanta fatica nei primi giri"
Il classicissimo appuntamento sulla pista andalusa arriva per confermare e consolidare il processo di crescita dell'Aprilia, che è il primo obiettivo della stagione 2015 per il team italiano
"Onestamente speravo di poter stare il gruppo di piloti davanti a me, ma all'inizio della gara ho perso molto tempo, soffrendo la mancanza di stabilità all'anteriore e il poco grip al posteriore", ha chiarito l'ex campione del mondo della 250cc.
Nella prima giornata di prove libere del Gran Premio d'Argentina, terzo round del mondiale MotoGp, il pilota di Ravenna ha provato sulla sua moto delle soluzioni inedite, che gli hanno consentito di aver una maggiore sicurezza sullo stile di guida rispetto alle precedenti gare
"Credo che potremo compiere un passo in avanti e avvicinarci al gruppo di piloti di fronte a noi”, afferma Melandri
"Peccato, perché ero partito bene e ne avevo messi dietro diversi - ha affermato il portacolori dell'Aprilia -. Ma sin dalle prime battute, ho avuto problemi al cambio tanto che all'undicesimo giro mi sono dovuto fermare"
Per il team Gresini sarà un altro test fondamentale nel percorso di sviluppo della moto e l'obiettivo principale sarà quello di accumulare dati anche in gara.
Melandri chiede pazienza: "Abbiamo bisogno di tempo, quando la moto inizierà a lavorare bene anche il mio stile di guida migliorerà e potremo fare uno step deciso"
Il portacolori dell'Aprilia scatterà dalla nona fila: "Nonostante il gran lavoro, abbiamo raccolto meno di quanto sperassimo".
E' sconsolato l'ex campione del mondo della 250cc: "Lavoriamo sui dettagli ma non ho ancora quel cambiamento sostanziale che sto cercando di raggiungere.
Per venerdì si prevede di esplorare soluzioni più radicali per una comparazione con quanto fatto giovedì. Lo scopo è sempre quello di consolidare una base tecnica da sviluppare lungo tutto il campionato
Afferma Melandri: "Purtroppo, oltre al tempo che necessita l’adattamento a un pacchetto tecnico completamente nuovo rispetto a quello a cui ero abituato, i miei test invernali sono stati disturbati da problemi fisici"
Il ravennate ha firmato la sua migliore prestazione in 1.57,982, in progresso rispetto all’1,58.990 della prima giornata
Le RS-GP, a disposizione di Melandri a Losail, rappresentano un ulteriore step evolutivo rispetto a quanto visto inizialmente nei test spagnoli di Valencia e Jerez e poi nelle giornate di prova in Malesia a febbraio
L'Aprilia si è presentata in Malesia con moltissimo materiale e nuove soluzioni da provare in pista in vista dell'avvio della stagione MotoGP
Nel box numero 33 la sessione si è dipanata ricalcando quanto fatto lunedì, ovvero continuando nella comparazione tra due moto decisamente diverse
"Provando un telaio diverso ho avuto sensazioni promettenti - ha affermato il ravennate -. Chiaramente siamo ancora lontani dai nostri obiettivi, ma mi sono sentito meno impacciato in sella"
Marco Melandri ha totalizzato 156 giri, con un best in 2’03.641: “Non nascondo che mi aspettavo un debutto migliore, ma quando abbiamo deciso di affrontare questa nuova avventura sapevamo che per noi ci sarebbe stato molto da lavorare
L'agenda del team italiano è particolarmente fitta, alla luce del debutto della Aprilia RS-GP, la moto che prenderà parte alla stagione MotoGP 2015
Il percorso di crescita è lungo ma le indicazioni che sono emerse anche dalle prove sulla pista andalusa lasciano soddisfazione e sensazioni positive in tutto il team Aprilia in vista della pausa invernale
Melandri è stato impegnato nella prima giornata di test a Valencia. Sette giri per preparare le prossime due giornate di collaudi e il tempo di 1'35"959, ad oltre 4"9 dalla migliore prestazione di Jorge Lorenzo (Yamaha).
Tardozzi riporterà direttamente a Paolo Ciabatti, Direttore Sportivo di Ducati Corse e Responsabile del Programma MotoGP Ducati, e ricoprirà il suo nuovo ruolo nel Ducati Team a partire dal prossimo test MotoGP di Sepang