Accessibilità ai varchi ztl poco chiara: approvata la proposta della Pigna
Dopo l’accettazione di alcune modifiche, chieste dal gruppo Pd e condivise dagli altri gruppi di maggioranza, il documento è stato votato all’unanimità
Dopo l’accettazione di alcune modifiche, chieste dal gruppo Pd e condivise dagli altri gruppi di maggioranza, il documento è stato votato all’unanimità
Il dermatologo avrebbe prima innescato una discussione con l'automobilista che aveva allertato la Municipale, poi avrebbe chiesto agli agenti di togliergli la multa
Davide si è visto comminare la sanzione per non aver apposto la scritta “non trasferibile” su un assegno appartenente a un vecchio blocchetto e consegnato a un ristorante per il pagamento del suo ricevimento di nozze
Il dermatologo avrebbe prima innescato una discussione con l'automobilista che aveva allertato la Municipale, poi avrebbe chiesto agli agenti di togliergli la multa, dicendo anche che aveva conoscenze al comando
Un cambiamento radicale per far fronte alla "crisi delle multe non pagate": nel 2016 a Ravenna sono state comminate sanzioni per 10,2 milioni di euro ma, di questi, solo il 20,2% è stato riscosso
Lo ha disposto la giunta su proposta del vicesindaco con delega alla Polizia municipale, Eugenio Fusignani
La giunta ha approvato una delibera che prevede che i pagamenti incompleti nella parte decimale dell'importo delle sanzioni non comportino azioni esecutive di recupero del credito
Anche sul fronte dei tributi la nostra città, nonostante gli incassi siano superiori alla media nazionale, è penultima tra le province dell'Emilia Romagna
""Varco” è sinonimo di “passaggio”, quindi “varco attivo” significa “accessibile”: di qui molte multe che hanno colpito in buona fede persone non diversamente informate"
Il Codice della strada prevede sanzioni a partire da 41 euro per chi supera il limite di velocità di non oltre 10 chilometri all'ora fino a 821 euro per chi lo supera di oltre 60 chilometri
Gli agenti della municipale hanno in questo modo dato un chiaro segnale a tutti i proprietari che sono soliti passeggiare col proprio animale senza guinzaglio
Dopo i controlli stradali anticipati dalla Polizia Municipale arriva l'annuncio di quelli della Polizia Stradale, che effettuerà controlli specifici con il velox durante tutta l'estate
L’area infatti risulta regolamentata con fasce orarie prestabilite ma soprattutto vige il divieto di transito e di parcheggio per le auto
Il codice della Strada non prescrive il loro uso: la Polizia Provinciale usa il buon senso e annulla la contravvenzione al giovane agricoltore
E' quanto chiede in un'interrogazione al sindaco Fabrizio Matteucci il capogruppo di Forza Italia, Alberto Ancarani. L'esponente del centrodestra ripercorre la vicenda dell'arteria oggetto del question time
Sono due le persone denunciate, mercoledì, dalla Polizia Municipale di Ravenna, nel corso dei servizi di pattugliamento sul territorio, tesi a far rispettare il Codice della Strada, punendo le condotte di guida irresponsabili
Come è noto, lungo gli stradelli è in vigore l'ordinanza che impone il divieto di sosta nell'area retrodunale di Marina di Ravenna e di Punta Marina Terme. Si possono parcheggiare auto che le moto e gli scooter, solo negli appositi spazi
"Dieci giorni fa, ho sollevato, con una interrogazione al sindaco, pubblicata da Ravenna Today, il caso del lughese Felice Fenati, a cui era stata elevata, a Lido di Dante, in data 31 agosto scorso, una contravvenzione"
"Azimut e Ravenna Entrate sono società del Comune di Ravenna incaricate di svolgere per suo conto, nella presunzione di una maggiore efficienza e di un migliore servizio ai cittadini"
Entro la fine dell'anno sarà inoltre possibile utilizzare il portale di Movs per il pagamento on line delle sanzioni.
La violazione è emersa, nei giorni scorsi, in seguito a controlli congiunti disposti dal Questore nell'area dei Giardini Speyer con Direzione Territoriale del Lavoro, Igiene Pubblica e Guardia di Finanza
Il Sirio Red 1.0 installato in corrispondenza dell'incrocio maledetto, quello tra l'Adriatica e la Ravegnana, ed entrato in funzione in modalità sanzionatoria nella nottata tra il 31 agosto e il primo settembre, ha fotografato nelle ultime 48 ore ben 45 trasgressori
Per tutti gli automobilisti la sanzione prevista dal codice della strada è pari a 162 euro con decurtazione di 6 punti dalla patente, solo per 4 di loro la sanzione sarà maggiorata di un terzo perchè accertata di notte
La sanzione è maggiorata di un terzo (216 euro) se commessa in orario notturno, dalle 22 alle 7. In entrambi i casi è prevista la decurtazione di 6 punti dalla patente
Sulla questione, Bazzoni ha presentato un’interrogazione alla Giunta, ricordando che “le rampe esistono da più di cent’anni e non era mai stato richiesto un contratto di concessione”