Il Museo Civico delle Cappuccine proprio in queste settimane sta procedendo a una preziosa attività dietro le quinte di riordino delle collezioni e dei materiali tecnici
"È una grande soddisfazione poter “riscoprire” nei propri depositi un’opera di Emilio Greco, tra i più importanti scultori del Novecento, definito da Picasso il più grande disegnatore d’Europa"
Da oltre cinquant’anni Elisabetta Gulli Grigioni studia e raccoglie oggetti a forma di cuori. Ne ha circa duemila e vorrebbe trovare uno spazio per farli ammirare
Il museo ravennate presterà la stele di Antigono al Museo Archeologico di Napoli. "Con questo prestito il Classis rafforza la propria posizione nel circuito delle grandi esposizioni", afferma Sassatelli di RavennAntica
"L'obiettivo centrato è aver reso il Museo più multimediale, interattivo e fruibile per tutti, anche negli spazi in cui è impossibile eliminare le barriere architettoniche" ha dichiarato il sindaco Riccardo Francone
Per il museo di Sant'Alberto è previsto una ricca programmazione di escursioni e visite guidate, mentre al Planetario la proposta prevede sia eventi in presenza che online
Dopo la riapertura della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, del Mausoleo di Teodorico, del Museo Nazionale e del Battistero degli Ariani, riaprono anche gli altri luoghi della cultura
"Dopo mesi che hanno visto gli istituti culturali fortemente penalizzati invitiamo i cittadini a usufruire della riapertura per riscoprire il nostro patrimonio", afferma la sindaca Proni
Il museo d'arte cittadino torna dopo mesi a essere visitabile. In mostra gli scatti di "Studio Luce", la personale del fotografo ravennate Paolo Roversi
Aspettando l'apertura della nuova sede museale a Palazzo Guiccioli, la storica collezione di Graziella Gardini Pasini resta imballata e lontana dagli occhi del pubblico
La casa-museo è allestita nell’abitazione che fu della famiglia di Gioachino Rossini per rendere omaggio al grande compositore che proprio a Lugo cominciò a maturare la sua passione per la musica
Restano sospese al momento le attività di studio e consultazione in sede, l’accesso alle postazioni internet e la consultazione di quotidiani e periodici
"Da sempre sostengo che tenere i centri commerciali aperti e i luoghi della cultura serrati oltre ad essere una scelta molto discutibile, è una scelta che nuoce ulteriormente alla condizione psicologica ed emotiva delle persone"
Si tratta del riallestimento del museo dantesco inaugurato proprio un secolo fa, nel 1921, in occasione della celebrazione del sesto centenario della morte di Dante
Vari “pezzi” dello storico Studio Zalambani troveranno spazio nella struttura espositiva: oggetti e strumenti di comunicazione che hanno contribuito a valorizzare il marchio Bimota nel mondo