La nave militare è stata ormeggiata alla banchina “Fabbrica Vecchia” del porto cittadino. Nel pomeriggio il prefetto ha incontrato il comandante della San Marco
Parte una nuova avventura per la "Laura Bassi", la rompighiaccio partita lo scorso ottobre da Ravenna per condurre le ricerche oceanografiche in Antartide
Era partita 17 mesi fa da Ravenna alla volta dell’Antartide la nave 'Laura Bassi', la prima rompighiaccio italiana, che ha fatto rientro nei giorni scorsi nel porto ravennate
Sono state ormeggiate nei giorni scorsi al terminal crociere di Porto Corsini le due navi da crociera lunghe oltre 200 metri 'Seven Seas Explorer' e 'Seven Seas Splendor'
Al Terminal Nord del gruppo Sapir lunedì mattina sono iniziate, nel pieno rispetto del programma e delle misure di sicurezza anti Covid-19, le operazioni di imbarco della Jolly Vanadio della flotta Messina
Calata la nebbia che lunedì ha avvolto anche il porto di Ravenna, martedì mattina è stato dato il via all'ingresso al terminal Sapir della nave battente bandiera maltese 'La Solognais'
L'apprensione che in questi giorni sta circolando un po' in tutta Italia ha portato tanti a pensare subito al rischio di contagio del 'Coronavirus', ma la situazione è tenuta monitorata
Ha la voce affaticata, seppur piuttosto tranquilla: il 42enne ravennate Andrea Di Palma è uno dei due feriti durante l'attacco di un commando di pirati alla nave Micoperi, che si trovava nelle acque del Golfo del Messico
Dopo aver rubato la refurtiva, i pirati hanno abbandonato l'imbarcazione e si sono allontanati. Al momento dell'assalto, sulla nave si trovavano 35 persone
E' lunga 80 metri e pesa 4000 tonnellate la "Laura Bassi" che parte da Ravenna per raggiungere il Polo Sud. Per i ravennati un'occasione unica per salire a bordo
La Procura di Ravenna ha sequestrato il relitto della Berkan B iscrivendo nel registro degli indagati i nomi di tre figure apicali dell'Autorità Portuale, tra cui il presidente Daniele Rossi
La Berkan B semiaffondata nel canale Piomboni dovrebbe essere rimossa entro la fine dell'anno. E' quanto ha spiegato venerdì pomeriggio il presidente dell'Autorità di sistema portuale Daniele Rossi
E’ quanto emerge da un sopralluogo effettuato sabato da Carlo Ugo de Girolamo e Andrea Bertani, rispettivamente membro della commissione Trasporti della Camera dei deputati e consigliere regionale del Movimento 5 stelle
"Se la nave Berkam B. è un disastro, per completare il quadro di degrado dobbiamo ricordare che nel 2009 l’amministrazione accettava di buttare sulla sponda dell’ingresso alla Piallassa ben tre navi più grandi"
"Tutta la poppa è ricoperta di carburante: immaginiamo cosa succederà all’avifauna della Pialassa, anche rara e protetta, se dovesse entrarne in contatto, o alla fauna ittica"
La denuncia del Movimento 5 stelle: "Ogni sversamento di sostanze inquinanti nelle acque si propagherebbe immediatamente anche nelle aree in cui si pratica la pesca di molluschi"