"Insomma, non sappiamo più a chi credere. Ma quello che appare più grave è che i partiti di governo seguono traiettorie contrastanti e che la mano destra non sa quello che fa la sinistra"
Un appello affinchè non cada nel dimenticatoio la battaglia in difesa dell'industria dell'oil&gas che a Ravenna conta ancora, nonostante i colpi ricevuti, su oltre cinquanta imprese e tremila dipendenti
"Si apre finalmente uno spiraglio per il settore italiano dell’oil&gas attorno al quale gravitano decine di migliaia di lavoratori rappresentando una fetta importante di economia"
Così Roberto Fagnani, coordinatore Provinciale di Italia Viva, a seguito della riammissione degli emendamenti a favore del settore nel decreto "Semplificazioni"
"La riammissione nel Dl semplificazioni di emendamenti per sbloccare la ricerca e produzione di gas è un primo spiraglio che speriamo possa concretizzarsi in un’inversione di rotta decisa"
"Sarebbe auspicabile che il gas nazionale ricoprisse il giusto ruolo nel percorso di transizione evitando per quanto possibile l’utilizzo di gas proveniente da paesi esteri"
"Tra tutti ci rivolgiamo in particolar modo alle forze sociali e politiche di Ravenna, che devono dare il massimo in questo momento, coerentemente a quanto condiviso nell'incontro in Prefettura"
"La transizione verso i nuovi insediamenti sarà lunga e nel frattempo sarebbe straordinariamente importante un sostegno concreto alle nostre imprese dell'oil&gas"
Resta in un cassetto la bozza di emendamento al "decreto Semplificazioni" che rischiava di dare il colpo di grazia alle attività petrolifere upstream in Italia
E’ questo l’amaro commento di Tiziano Samorè, segretario provinciale di Confartigianato, sul ventilato emendamento ‘mannaia’ che metterebbe di fatto la parola fine all’attività estrattiva in Adriatico
“Il partito di Morrone, che in queste ore tuona contro il M5S colpevole di voler bloccare le trivellazioni in Adriatico, compie una decisa transizione energetica al contrario"
Roberto Fagnani Coordinatore Provinciale di Italia Viva, interviene a seguito delle indiscrezioni apparse sulla stampa nazionale ,a proposito del settore Oil &Gas dove sembra che il Governo si appresti ad inserire un emendamento
In pratica si restringe ancora di più il perimetro delle aree in cui sarà consentito esplorare e trivellare, escludendo per esempio quelle a limitata potenzialità
Nel corso dell'incontro si è trattato lo stato di difficoltà in cui si trova il sistema produttivo dell’ oil&gas e le ricadute sul mondo del lavoro nel territorio ravennate
"Fino al 2030 saranno spesi per giacimenti e miniere 8,2 miliardi, mentre appena otto anni fa, nel 2012, la previsione di investimento era di 15 miliardi, quasi il doppio"