Il Covid fa slittare l'edizione 2022 di Omc: rimandata a maggio 2023
La decisione di posticipare l’edizione 2022 è maturata in seguito al perdurare dell’emergenza pandemica e delle restrizioni, soprattutto per chi viaggia dall’estero
La decisione di posticipare l’edizione 2022 è maturata in seguito al perdurare dell’emergenza pandemica e delle restrizioni, soprattutto per chi viaggia dall’estero
Fulcro del secondo giorno di fiera è stato l'Energy Hackathon: "Giovani ricercatori e imprenditori saranno i protagonisti del futuro"
Gli ambientalisti protestano contro le trivellazioni e il progetto di stoccaggio della CO2: "Draghi dica chiaramente se l’Italia vuole puntare sulle rinnovabili o su false soluzioni come il Ccs e il gas fossile"
Un premio di 5mila euro al progetto “Bi-rex” che ha come obiettivo la creazione di una cellulosa tree free
Una doppia azione degli ambientalisti che all'alba di mercoledì hanno bloccato l'ingresso alla fiera: "Basta con le trivelle, basta col gas. Vogliamo rinnovabili ed efficienza energetica"
"A questa edizione sarà presente, è già stato annunciato, proprio Tarek El-Molla, rappresentante del governo egiziano"
Per questa edizione, i team saranno invitati a sviluppare nuove idee e nuove soluzioni per l’industria energetica al fine di raggiungere l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 dell’ONU
Omc-Med Energy Conference ha firmato un memorandum d’intesa con AI-Spe, Associazione Italiana Supporto Professionisti Energia
Una collaborazione che ha come obiettivo il sostegno alle imprese del settore nel loro percorso verso un futuro low carbon
Sarà un’occasione per dibattere dello scenario di lungo termine e della roadmap energetica al 2050, necessaria per garantire un percorso di transizione verso obiettivi di decarbonizzazione e crescita futuri
Un obiettivo che sarà perseguito, già da quest’anno, con le sessioni plenarie strategiche e i panel tecnici e con il contributo che verrà dall’Innovation Room
Offshore Mediterranean Conference cambia denominazione e diventa Omc - Med Energy Conference
La capogruppo di CambieRà domanda al sindaco e alla giunta "quale sia il luogo esatto in cui si pensa di svolgere la manifestazione nel prossimo settembre"
“Questa edizione di Omc si occuperà della sfida primaria della transizione energetica, partendo proprio dall’esperienza del comparto industriale dell’ultimo decennio"
"Si occuperà della sfida primaria della transizione energetica partendo proprio dal percorso già avviato dall’industria oil&gas nell’ultimo decennio, per andare verso un mix energetico sempre più low carbon"
La fiera internazionale dedicata alla filiera dell'oil&gas che si svolge a Ravenna ogni due anni è stata però spostata di un paio di mesi
"E' stata espressa grande soddisfazione per i risultati di Omc 2019, superiori ad ogni possibile aspettativa considerata la crisi dell’economia internazionale", afferma Righini
Dopo la mattinata inaugurale della fiera al Pala de Andrè sono attesi in via Barbiani un centinaio di operatori dell’oil&gas, tra imprenditori e associazioni nazionali e kazaki
L’apertura della manifestazione, dedicata al settore energetico internazionale, è in programma mercoledì 27 marzo con l’intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti
Lo ha dichiarato Innocenzo Titone, Chairman di Omc 2019, dando appuntamento a Ravenna dal 27 al 29 marzo, dove il tema sarà "Espansione del settore energetico mediterraneo: alimentare la crescita regionale"
Il presidente Omc Innocenzo Titone: "Omc si conferma la più importante occasione di confronto, dibattito e analisi per individuare le strategie energetiche del Mediterraneo"
Dopo la protesta di mercoledì in piazza del Popolo, le associazioni ambientaliste continuano a chiedere risposte all'amministrazione
Boom sui social #Omc 2017 è stato nella top ten dei twitter più di tendenza della giornata di apertura
Aziende e imprenditori nel settore energetico si sono confrontati per individuare e discutere sul contributo che possono portare per affrontare le sfide di un'economia a basse emissioni e per sviluppare soluzioni tecnologiche che assicurino un utilizzo più verde dell’energia
È questa la strada della transizione, che è ormai avviata a livello mondiale e che deve tendere a sviluppare soluzioni tecnologiche che assicurino un utilizzo più verde dell’energia.