Il progetto ha previsto una serie di attività modellate sulla fascia d’età e sulle condizioni fisiche tra cui laboratori creativi, di teatro, di educazione all’ascolto e di alfabetizzazione socio-affettiva
L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti
L’evento coinvolge sei paesi europei (Italia, Gran Bretagna, Spagna, Grecia, Polonia e Bulgaria) e vedrà alcuni malati oncologici sfidarsi in una dimostrazione sportiva non competitiva a loro dedicata
Il riconoscimento ottenuto permetterà il finanziamento di una borsa di studio per un giovane ricercatore, ponendo l'Ausl Romagna e la sua oncologia tra i principali promotori di innovazione in campo oncologico
L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti
Le pareti del corridoio e gli interni del servizio sono stati infatti decorati con l'intento di rendere più sereno e gradevole il tempo trascorso nel Centro Oncologico
Sono stati utilizzati i tremila euro raccolti dalla Pro Loco di Cotignola attraverso una cena di beneficenza che si è tenuta lo scorso 2 marzo allo stand gastronomico allestito in occasione della Segavecchia.
Sara Ori, direttrice sanitaria di Villa Adalgisa, ha elencato i numeri di questo primo anno: “in dodici mesi abbiamo assistito 185 pazienti e i loro famigliari, in un ambiente il più confortevole possibile
Il vicesindaco Giannantonio Mingozzi ha ringraziato a nome del Comune i promotori dell’iniziativa sottolineando come la prevenzione oncologica “non concerne solo la cura del proprio corpo ma è ormai un dovere civico di tutti per migliorare la società”.
Luigi Montanari, Responsabile Struttura Semplice Cure Palliative Ausl Ravenna, ha evidenziato i punti di forza dell’Hospice: in primo luogo il lavoro di equipe dei medici, infermieri, psicologi, operatori socio-sanitari e i Volontari IOR
Inaugurato circa un anno fa, il nuovo servizio ha fornito gratuitamente alle signore in trattamento oncologico oltre 150 parrucche di pregevole rifinitura realizzate da acconciatori provenienti da tutta la provincia
Rositano Tarlazzi, Consigliere Responsabile della Sede IOR di Lugo, attiva dal 1988, ha sottolineato che grazie alla generosità dei cittadini, lo IOR ha raccolto fino al 2012, dalle offerte oltre 5 milioni di euro
Un anno fa l’Istituto Oncologico Romagnolo inaugurava a Ravenna un nuovo servizio in favore delle pazienti oncologiche romagnole: il “Progetto Margherita”
L’occasione è stata l’inaugurazione della nuova Sala Riunioni dell’Unità Operativa di Onco-Ematologia, intitolata alla carissima Adalgisa “Cicci” Longo, che l’Istituto Oncologico Romagnolo ha provveduto ad arredare
Il servizio è fornito gratuitamente dallo IOR e dall’Associazione Italiana contro le Leucemie (AIL), con la collaborazione di parrucchiere provenienti da tutta la Provincia di Ravenna.
La tradizionale cena promossa a Villanova a sostegno della ricerca oncologica si svolgerà anche quest'anno nel circolo Endas Giuseppe Mazzini, sabato alle 20