Arriva l'ora legale: quando si spostano le lancette dell'orologio
L'ora legale resterà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023, quando lascerà il posto all'ora solare
L'ora legale resterà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023, quando lascerà il posto all'ora solare
L'ora legale resterà in vigore fino a domenica 30 ottobre 2022, quando tornerà l'ora solare e le lancette andranno spostate indietro di un'ora
Il passaggio dall'ora solare all'ora legale sarà nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021, quando gli orologi si sposteranno in avanti di 60 minuti
Un provvedimento che divide l'Europa e che secondo il governo italiano è sbagliato per tre ragioni. Ecco perché si dovrebbe mantenere l'alternanza tra ora solare e ora legale
Il passaggio dall'ora solare all'ora legale avverrà nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2019: alle ore 2 infatti le lancette dei nostri orologi andranno spostate avanti di un'ora, dalle 2 alle 3.
L'ora legale è stata introdotta per risparmiare energia, poi la misura è stata adottata definitivamente in Italia nel 1966
Pasqua, ma non solo: il 27 marzo saremo anche 'costretti' a dormire un'ora in meno a causa dell'entrata in vigore dell'ora legale.
Lo scopo dell'ora legale è quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell'illuminazione elettrica, inducendo un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente "sprecate" a causa delle abitudini di orario
Diverse ricerche hanno dimostrato che la maggior disponibilità di luce favorisce il buon umore, che cala in inverno talvolta in maniera patologica. La luce renderebbe anche più intelligenti.