Impresa all'ospedale di Lugo: una maratona di 48 ore per la donazione di 6 organi e 6 tessuti corneali
Un grande successo raggiunto attraverso l'intenso lavoro organizzativo dei professionisti del nosocomio lughese
Un grande successo raggiunto attraverso l'intenso lavoro organizzativo dei professionisti del nosocomio lughese
Il Comune di Cervia: "Le immagini sono un omaggio ai medici, agli infermieri e a tutto il personale delle strutture sanitarie che in questi anni di pandemia si sono prodigati al di là del loro dovere professionale"
A Roma nascerà il primo ospedale pubblico per animali. Un progetto nato con l'obiettivo di venire incontro alle esigenze di tutte le famiglie e, soprattutto, per garantire ai pet le cure necessarie
L'intervento consiste nel rifacimento di parte della pavimentazione esterna della pensilina e nella realizzazione di un nuovo spazio protetto e illuminato
"È nostra intenzione investire sulla struttura per estrapolarne le importanti potenzialità, in sintonia con le istituzioni locali e ponendosi al servizio del territorio"
"Il richiamo alla responsabilità deve diventare più forte, prestando una maggiore attenzione rispetto alla fase precedente"
Rendere gratuiti i parcheggi vicini agli ospedali in tutta la regione. Lo chiede una risoluzione della Lega
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha confermato che gli ospedali divenuti temporaneamente "Covid Hospital" torneranno nella loro piena funzione
L'ospedale di comunità di Cervia è stato riconvertito ad "area Covid", cioè strutturato e organizzato in modo da poter ospitare pazienti covid positivi
Arriva dall'associazione faentina un ringraziamento agli operatori impegnati quotidianamente nelle strutture sanitarie. Attivata una raccolta fondi per aiutare le persone in difficoltà
Anche il Maria Cecilia Hospital e il San Pier Damiano Hospital sono stati inseriti nella rete emergenziale degli ospedali per l'emergenza dovuta alla diffusione del virus
La decisione è arrivata dopo che la struttura lughese è stata designata come Covid hospital nell'area romagnola
Per Cgil Cisl e Uil Tutti i professionisti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie dell’Emilia-Romagna devono essere sottoposti subito al tampone, anche se asintomatici
I rappresentanti del liceo Gregorio Ricci Curbastro di Lugo e dell'intero Polo tecnico hanno avuto l'idea di creare una raccolta fondi per raccogliere donazioni da destinare al nosocomio lughese
L’ospedale si attrezzerà progressivamente per accogliere i pazienti Covid-19 positivi, in accordo con il piano definito a livello regionale
La struttura è stata individuata, insieme ad altre, dal piano messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna
Un Protocollo per ridurre il rischio di aggressioni sul luogo di lavoro per medici, infermieri e operatori sanitari e un confronto con i sindacati sulle azioni da mettere in campo e sul tema della videosorveglianza
Sono diverse le categorie in cui la struttura di Cotignola è stata riconosciuta come una delle eccellenze della sanità italiana e regionale
Entrambi gli ospedali hanno ricevuto un Bollino Rosa per il loro impegno nella promozione della medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi dedicati alle necessità delle pazienti
Al momento di scattare una foto, il medico ha posto una condizione: che tutti si mettessero un dito nel naso, "così quando riguarderete questa fotografia vi ricorderete di questo momento e sorriderete"
Il nuovo volume costruito, 940 metri quadrati per un importo di circa 1,5 milioni di euro, porterà a un miglioramento dell'accessibilità e del comfort degli ambienti, a vantaggio dei pazienti e delle condizioni di lavoro degli operatori
Sabato si svolgerà una cena di solidarietà per l’acquisto di un ecografo con sonda ad alta frequenza per la diagnostica senologica, destinato all'ospedale
I Verdi di Lugo, allarmati dal possibile depotenziamento del nosocomio, hanno inviato una lettera al sindaco Davide Ranalli rivolgendogli alcune domande in merito al futuro dell'ospedale
“La sostituzione dell’arco aortico è sotto il profilo dell’interventistica uno dei più impegnativi. Richiede grandi conoscenze e competenze metodologiche unite all’esperienza anestesiologica e alla successiva gestione della fase post-operatoria"
"A Ravenna sono in 25mila in attesa di un intervento chirurgico. E' una situazione ben conosciuta, e da tempo, dagli addetti ai lavori, politici e sanitari"