Tante iniziative in occasione della “Giornata internazionale della pace “ e della “Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari“
I bambini sono stati invitati a riflettere sulle tematiche della pace, a sintetizzare in una frase il loro pensiero e a creare un progetto "artistico" finalizzato alla decorazione di un sasso
Il percorso può essere compiuto su due distinte distanze. Il più lungo prevede il tratto da Ponte San Giovanni ad Assisi per un totale di 18 chilometri.
Nella Scuola G. Carducci di Castiglione di Cervia, invece, gli alunni hanno realizzato delle piccole gru di carta in ricordo di Sadako Sasaki e delle migliaia di bambini vittime della bomba atomica di Hiroshima
Anche quest'anno il Comune organizza alcuni eventi per unire la comunità all'insegna della cultura della non-violenza e per festeggiare insieme la Giornata Internazionale della Pace
Cervia ha accolto in questi giorni Lisa Clark, co-presidente dell’International Peace Bureau, la più antica associazione umanitaria mondiale (Premio Nobel per la Pace 1910), per la diffusione dell’idea del pacifismo
Tutti gli origami prodotti nell’anno scolastico 2017-2018, simbolicamente realizzati da tutti i bambini della regione l’Emilia-Romagna, verranno inviati ai bambini delle scuole di Nagasaki
L'iniziativa incoraggia i giovani, dagli 11 ai 13, a esprimere artisticamente il proprio concetto di pace e a creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo
Da quasi un anno diverse associazioni faentine hanno chiesto al
Consiglio Comunale di Faenza di "di agire concretamente a favore della messa al bando delle armi nucleari"
Il Comune di Russi, in collaborazione con il Comitato per la Pace, la Parrocchia Sant’Apollinare, la Consulta del Volontariato e il Consiglio Islamico di Russi, promuove la "Fiaccolata per la pace"
Alla marcia parteciperanno l'assessore alle politiche giovanili, pace e gemellaggi Simona Sangiorgi, il gonfalone comunale e molte associazioni di volontariato faentine
Il Comune di Cervia aderisce alla “Marcia della Pace per la Romagna” in programma domenica 17 settembre organizzata dal Comune di Forlì e dal Centro Pace di Forlì “Annalena Tonelli” con il coinvolgimento di tutti i comuni della Romagna.
L'obiettivo enunciato quest'anno da Papa Francesco nel suo Messaggio di Pace al Mondo, è ribadire che la violenza non è la cura per il nostro mondo frantumato
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aderito al Comitato organizzatore della Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità con delibera di giunta numero 57 del 24 marzo.
Particolarmente toccante anche il secondo incontro con la Signora Siraishi un hibakusha, “coloro che sono stati colpiti dal bombardamento” grazie al collegamento skype
L’amministrazione comunale mette a disposizione bus gratuito con partenza dall’Istituto Alberghiero - Piazzale Artusi alle 5 del mattino, il ritorno è previsto in serata