Dal report diffuso è stato evidenziato quanto i volontari della Piccola Oasi nella gestione dei due giardini pubblici abbiano svolto la gran parte degli obiettivi prefissati, esattamente l’87,5%, portando a termine, 70 degli 80 punti complessivi che la gestione della Piccola Oasi si era prefissata
Un intervento da oltre 120mila euro per realizzare percorsi attrezzati, punti sosta e cartellonistica specifica per le persone con disabilità, e per l'acquisto di mezzi per la mobilità inclusiva
Il parco urbano di via Berti è uno spazio molto vissuto dalla cittadinanza grazie alle iniziative che lo animano durante la bella stagione e alla vicinanza con l’omonimo centro culturale che ospita museo, biblioteca e archivio storico
La comunità di Madonna dell'albero in prima linea per dare nuova vita al parco pubblico lasciato in stato di abbandono per decenni. Oltre alla riqualificazione si pensa anche a un nome per l'area verde
Una grande festa con la partecipazione delle scuole. Le due panchine sono state progettate perché possano essere utilizzate anche da persone in carrozzina
Si è trattato di un’esperienza che ha consentito agli allievi del biennio specialistico di Mosaico di accrescere le loro competenze e di approfondire ulteriormente la conoscenza della storia del mosaico
Il primo riguarda lavori di adeguamento delle panchine e delle recinzioni del campo da gioco principale del centro sportivo in via Romea sud, il secondo prevede lavori di messa in sicurezza delle alberature di vari impianti sportivi comunali
Nel Podere saranno presenti per l’occasione “installazioni vive dell’oasi”, alberi vetusti che compongono un percorso inedito nel bosco e si potrà partecipare a un laboratorio per bambini e adulti per entrare ancora più in sintonia con la natura
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ricevuto un contributo di 95.626 euro da destinare all'inclusione delle persone disabili, grazie a un fondo statale regionalizzato
In seguito l'area verrà bonificata e ripristinata a verde pubblico, per valorizzare il parco e rendere accessibile e fruibile la zona, a tutto vantaggio anche del decoro urbano e della mitigazione delle temperature
Il progetto prevede pavimento morbido, scivoli e giochi a livelli diversi di altezza, altalene con seggiolini doppi e singoli e seggiolini per bimbi più piccoli
Il sindaco Medri: "Un progetto enorme che necessiterà di diversi anni per il suo completamento, ma che sarà per la nostra città un vero volano e renderà fruibile molte aree ad oggi non aperte al pubblico, riqualificandole"
Nell’area verde si provvederà completare la sentieristica, a rimuovere i giochi ormai obsoleti e si provvederà ad installare moderni giochi dotati una elevata attrattiva ludica per bambini di diverse età
L’amministrazione comunale ha stabilito di intitolare il nuovo Parco urbano di Cervia al maestro Giuseppe Palanti, creatore della “città giardino” di Milano Marittima e disegnatore del primo piano regolatore con i progetti delle prime villette sul litorale
Un appuntamento per riportare l'attenzione a queste azioni di comunità, fondamentali e adesso possibili dopo il lungo periodo delle restrizioni per la pandemia
L’obiettivo iniziale della campagna di raccolta fondi lanciata da Asd Arancioni Giovani Falchetti con il sostegno del Comune di Russi per arricchire il Parco Bondi con attrezzature per il Teqball e Footable è stato raggiunto dopo solo 7 giorni