Mobilità sostenibile, parte l’indagine online per il nuovo Pums della Bassa Romagna
Al via il percorso partecipativo per la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) della Bassa Romagna
Al via il percorso partecipativo per la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) della Bassa Romagna
Nel corso di sei mesi l'installazione "LuOgo" ha ospitato numerosi incontri, giochi, concerti e spettacoli
Presentati i risultati finali del percorso partecipato a Cervia: dalla riqualificazione dei marciapiedi al cinema dei giovani, passando per l'inclusione degli anziani
Ogni cittadino può esprimere le proprie preferenze votando 3 proposte. Le più votate entreranno nel Bilancio comunale
L'amministrazione comunale ha invitato i ragazzi nati nel 2004 alla seduta del Consiglio Comunale, per conoscere da vicino le istituzioni alle quali saranno fattivamente chiamati a partecipare
I ragazzi della scuola Varoli raccoglieranno le proposte dei loro coetanei per poi promuoverle presso gli organismi preposti con l’incarico di concretizzarle
I laboratori in corso hanno l’obiettivo di trasformare le idee in veri e propri progetti che saranno poi sottoposti al voto tramite consultazione online
Nel triennio 2019-2022 il Laboratorio ha infatti coinvolto oltre 7.000 partecipanti nelle varie attività ed eventi in presenza ed online dedicati a diverse tematiche
Via alla costruzione di un calendario di eventi condiviso. A disposizione ci sono 29 mila euro, 19mila per gli enti del terzo settore e 10mila per le imprese
Conclusa l’indagine sui bisogni nelle varie zone della città. 2019 persone hanno fatto sentire la propria voce rispondendo alle domande
Quasi mille persone hanno fatto sentire la propria voce rispondendo alle domande di un questionario dedicato a condividere i bisogni collettivi percepiti come più rilevanti
Il sindaco Ranalli: "Abbiamo voluto caratterizzare la nostra amministrazione con grandi operazioni di rigenerazione e trasformazione urbanistica"
Al via una serie di appuntamenti di confronto fra Comune e cittadini del forese faentino: si potranno avanzare richieste, lanciare idee e proposte per migliorare insieme la città
Fissati gli appuntamenti per Faenza, Castel Bolognese e Solarolo. Il nuovo ciclo di assemblee sarà caratterizzato da uno stampo maggiormente laboratoriale
Continua la fase sperimentale di partecipazione alla formulazione del bilancio, dove la comunità è chiamata a esprimersi attraverso un processo di confronto strutturato
Il consiglio, formato da ragazzi tra i 10 e i 13 anni, si riunirà con cadenza mensile per trattare temi di interesse dei giovani
Un appuntamento mensile per migliorare il paese. La sindaca Paola Pula: "Abbiamo bisogno di ritrovarci, e anche di recuperare il troppo tempo perduto dietro a degli schermi"
"Questo nuovo regolamento mira ad allargare la partecipazione della comunità", ha dichiarato il sindaco Riccardo Francone
L’assessore Calvano: “Partecipare vuol dire coltivare la democrazia. Per questo stiamo lavorando, da tempo, per fare in modo che sempre più persone siano coinvolte nella vita democratica della comunità regionale”
La proposta dell'associazione Porta Nova vuole sperimentare una nuova forma di dialogo e di vicinanza che accompagni la partecipazione alla propria comunità e ribadire la propria presenza attiva
Decine di persone di varie età e condizione lavorativa hanno espresso la loro opinione sui punti di forza e le criticità di Lugo
Le idee dovranno riguardare almeno uno di tre temi specifici: trasformazione e transizione digitale, politiche giovanili, inclusione sociale e contrasto alle marginalità
Giunge al termine il percorso partecipativo finalizzato a coinvolgere cittadini, associazioni, realtà sociali e professionali per definire le future strategie del nuovo Piano Urbanistico
L'iniziativa porterà alla realizzazione di una vera radio web di comunità come strumento di cittadinanza digitale, che prevederà una fase di ascolto delle diverse realtà cittadine