Petrolchimica, il piano di riconversione di Porto Marghera e le possibili ricadute per Ravenna
L’assessore regionale Colla: "Servono maggiori garanzie su forniture e impatto sociale e un piano di sviluppo industriale"
L’assessore regionale Colla: "Servono maggiori garanzie su forniture e impatto sociale e un piano di sviluppo industriale"
Il destino dell'impianto Eni Versalis di Porto Marghera, indirizzato a un cambio drastico a causa dell'annunciata chiusura dell'impianto di cracking, mette in seria discussione anche il futuro del petrolchimico di Ferrara e Ravenna
"Il cracking di Marghera oggi produce infatti tutte le materie prime necessarie alle più importanti produzioni di polimeri ed intermedi"
L’assessore ha condiviso le preoccupazioni espresse dalle organizzazioni sindacali per le sorti del petrolchimico di Ferrara e Ravenna, in conseguenza alla chiusura del cracking a Porto Marghera
La Orion Engineered Carbons raggiunge i 60 anni di attività e li celebra con la partenza della nuova linea di produzione, dopo aver realizzato un investimento di 40 milioni di euro sul territorio
Il cambio di prospettiva di Eni-Versalis sulla chiusura del cracking a Marghera in Veneto (che dunque non sarà nel 2022) fa tirare un sospiro di sollievo anche a Ravenna
Il segretario della Filctem Cgil Ravenna spiega che l'incontro si rende necessario "anche per la decisione di Eni di chiudere entro il 2022 le attività del cracking di Porto Marghera"
“La società Versalis ci ha dato assicurazioni sul proseguimento delle attività a Ferrara e a Ravenna e sul mantenimento degli organici impiegati”. Lo riferisce l’assessore regionale Vincenzo Colla
Per motivi di sicurezza, le visite sono a numero chiuso e per poter partecipare occorre prenotarsi collegandosi a www.eni.com/energieaperte
L'assessore Palma Costi: "Non possiamo aspettare un minuto di più, aspettare 18 mesi rischia di mettere in ginocchio il settore". Il presidente della Giunta martedì alla mobilitazione a Ravenna
Il responsabile del distretto centro settentrionale di Eni, Diego Portoghese, ha specificato che il piano ha determinato una crescita dell'occupazione del 25%
L’Ad di Versalis ha inoltre confermato che a Ravenna prosegue l’impegno per il rinnovo del portafoglio prodotti per lo sviluppo e l’introduzione di nuovi ‘gradi’ a maggior valore aggiunto e a migliorata sostenibilità ambientale
Per Fim, Fiom e Uilm bisogna far coesistere la richiesta da parte aziendale di portare a compimento le commesse aperte con la necessità dei dipendenti di esercitare la propria volontà di uscita dall'azienda
Nasce ufficialmente l'osservatorio permanente della chimica nella provincia di Ravenna, contributo che il sistema delle istituzioni del territorio vuole dare allo sviluppo industriale di tutta la provincia
L'onorevole Giovanni Paglia, esponente di Liberi e Uguali e deputato ravennate di Sinistra Italiana, interviene sulla difficile situazione dell'azienda Comart del gruppo Tozzi, con sede a Mezzano
Il provvedimento riguarderà la totalità dei dipendenti della Comart: si tratta di 58 lavoratori con contratto a tempo indeterminato e di 6 lavoratori con contratto a tempo determinato
La simulazione ha ipotizzato la rottura di un braccio di carico in una ferrocisterna nello stabilimento Versalis ed è stata simulata anche la presenza di un operaio intossicato
La prova consisterà nella simulazione di uno stato di emergenza causato da un incidente in un’azienda del Polo Chimico, che coinvolgerà una larga zona dell'area territoriale Darsena e una parte delle Bassette
"L’intento condiviso è quello di partire dal modello “unitario” soprattutto in riguardo ai temi di salute sicurezza e ambiente, volti a migliorare ulteriormente il presidio sulletematiche di sicurezza e prevenzione"
Una condanna a otto mesi, pena sospesa, e tante assoluzioni. Si è concluso così, con la lettura della sentenza da parte del giudice Milena Zavatti, il procedimento per l'amianto killer al polo petrolchimico di Ravenna.
Il sindaco Michele de Pascale ha incontrato Claudio Descalzi e Emma Marcegaglia, rispettivamente amministratore delegato e presidente del "cane a sei zampe"
Tutti gli operai del distretto hanno aderito alla sottoscrizione di solidarietà a favore della famiglia di Nuccio Pizzardi.
Dall’Emilia-Romagna il Partito Democratico continua a sostenere con forza una strategia industriale nazionale per la chimica e la chimica verde.
Sulla questione intervengono Alessandro Mongiusti (Filctem Cgil) e Roberto Palmarini (Uiltec Uil)
In particolare, si è fatto il punto sulla situazione della vertenza Versalis all’indomani della comunicazione del fallimento della trattativa di cessione della società chimica dell’Eni ad un fondo di investimento estero