Già all’inizio di giugno il Centro Sub Nuoto aveva quantificato sommariamente l’entità dei danni comunicandolo al Comune: la stima per l’impianto sportivo costituito da tre vasche e da due sale macchine era di circa 120.000 euro
"Appena ripulita dovremmo ripristinare il funzionamento delle componenti essenziali per la riapertura con l'aiuto di qualche fornitore esterno, perché i nostri fornitori abituali sono allagati a loro volta"
Per consentire la realizzazione di un intervento di riparazione di una delle condotte della piscina Gambi, dal 27 dicembre al 5 gennaio sarà necessario chiudere l’impianto
La Giunta di Faenza ha approvato l’intervento di sostegno straordinario a favore della piscina comunale, che prevede il rimborso di una parte delle spese di riscaldamento a fronte dell'aumento dei costi energetici a carico del gestore dell’impianto
Una pausa natalizia più lunga per contenere la spesa energetica che, nonostante le tariffe siano in diminuzione, si mantiene comunque a livelli doppi rispetto al 2021
Si tratta di un project financing che vedrà la collaborazione tra il Comune e il soggetto che si aggiudicherà la realizzazione e la gestione venticinquennale della piscina
"Sembra paradossale che la Giunta comunale di un capoluogo di provincia sul mare, secondo comune per estensione territoriale dopo Roma, progetti con i fondi del Pnrr la piscina comunale senza prevedere una zona attrezzata per apneisti sportivi, subacquei professionisti o hobbisti"
Oltre a questo grazie al Comune saranno acquistati due teloni coibentati per coprire, nelle fasce orarie di chiusura al pubblico, entrambe le vasche natatorie interne
"A causa del cambio tariffe energetiche, anticipato di due mesi, la nostra piscina non verrà chiusa né di conseguenza riscaldata", spiegano dall'impianto sportivo di Porto Fuori
La riapertura è stata decisa dopo lo svolgimento di accurati sopralluoghi da parte dei tecnici comunali e l’effettuazione di piccoli lavori di ripristino delle parti danneggiate
La piscina resterà invece aperta e funzionante per l'attività agonistica. Due settimane fa all'interno della piscina comunale si è verificato il crollo di una parte di controsoffitto
"Per fortuna è andata bene, se fosse successo due minuti prima qualcuno si sarebbe fatto male. Io sono ancora sotto shock... Forse qualcuno da lassù ci ha guardato"
A fronte dell’insostenibile aumento del prezzo del gas, infatti, nei giorni scorsi il Comune di Lugo e la società Sport Ravennate avevano deciso di sospendere il funzionamento della piscina comunale per due settimane a partire da lunedì 14 marzo
Arriva così l'impegno a mediare con il gestore per quanto riguarda gli abbonamenti non sfruttati per quanto riguarda il nuoto libero: "Mi aspetto una risposta pronta come quella del Comune alle sue esigenze"
Fra i temi che verranno affrontati durante la seduta del Consiglio ci sono anche l'appalto del servizio di bike sharing e il futuro dell’edificio della fabbrica vecchia e del marchesato
La consigliera della lista civica: "Altri gestori di impianti natatori comunali, come ad esempio quello di Forlì o di Faenza, continuano a garantire il servizio nonostante l’aumento smisurato dei costi per gas e luce"
Il presidente Roberto Carboni: "Personalmente avevo proposto una chiusura di una settimana, anche per sostenere la giusta azione dei gestori di Lugo e Ravenna, ma c’è stata una contrarietà da parte delle società sportive"
Il Gruppo Repubblicano: "Chiederemo all'assessore Giacomo Costantini alcune delucidazioni per conoscere, oltre che i motivi effettivi della chiusura, le tempistiche per trovare una soluzione"