Tra gli obiettivi incentivare i trasferimenti casa/scuola, casa/lavoro, favorire il ciclo-turismo verso le vicine località e i centri abitati del proprio territorio nonché le aree naturalistico-paesaggistiche
A questa importante opera si collegheranno altre ciclovie cittadine; verrà inoltre realizzato un ponticello ciclo-pedonale in corrispondenza della via Beneficio I tronco e messa in sicurezza della fermata bus
L'idea di cui si parla da anni è oggetto di un question time presentato dai consiglieri del Gruppo Misto Marco Maiolini ed Emanuele Panizza, che ne chiedono a sindaco e giunta la realizzazione
Con tale intervento si vuole procedere al completamento della pista ciclabile posta lungo la Umbro-Casentinese nel tratto afferente all’abitato di Montaletto e alla relativa area artigianale
Il Piano Urbano della mobilità sostenibile prevede l'estensione della ztl per escludere i mezzi più inquinanti, più strade pedonalizzate, il raddoppio delle piste ciclabili e dei parcheggi per residenti e autorizzati e più autobus
Estensione della zona a traffico limitato per escludere i mezzi più inquinanti, più strade pedonalizzate, raddoppio delle piste ciclabili e dei parcheggi per residenti e autorizzati, ma anche un navetto per il trasporto verso musei e monumenti e più autobus
Il progetto di fattibilità approvato dalla giunta comunale interessa un tratto di via della Repubblica - strada provinciale 44 “Granarolo”, e confina con aree private per una lunghezza complessiva di circa 550 metri. Il costo complessivo dell'opera è stimato in 200mila euro
La rampa consente l’attraversamento in sicurezza della via Cocchi e un più agevole accesso al frequentatissimo percorso ciclopedonale del Canale Naviglio Zanelli
Il consigliere Daniele Perini: "Da troppi anni, nonostante esposti, raccolte di firme e petizioni non si è riusciti, in concreto, a trovare un'adeguata soluzione"
La pista, a doppio senso di marcia, è stata realizzata nel lato sud della Provinciale 17, è lunga 600 metri e va da via Pollarola verso est fino al civico 108
"L’intervento - spiega l’assessore Roberto Fagnani - è teso a porre in sicurezza il marciapiede, in modo tale da consentire un percorso protetto riservato alla circolazione di pedoni e ciclisti"
Altri lavori di ripristino del manto stradale sono in programma a Bagnacavallo nel mese di settembre nell'ambito del progetto complessivo 2017-18 di manutenzione straordinaria della viabilità
La pista avrà una larghezza di tre metri, prevede anche l'adeguamento dei marciapiedi e sarà completamente illuminata da fari a led per poter essere fruibile anche nelle ore notturne
I lavori inizieranno con la realizzazione del percorso ciclabile tra via dell’Ulivo e via dei Cotogni per poi proseguire con la sistemazione delle aree in fregio alla parrocchia e alle scuole
Si tratta dell'ultimo degli otto interventi programmati in città a partire dall'estate 2016 nell'ambito del Piano nazionale della sicurezza stradale, finanziati per il 50% con un contributo della regione Emilia Romagna
Si tratta dell'ultimo degli otto interventi programmati in città a partire dall'estate 2016 nell'ambito del Piano nazionale della sicurezza stradale, finanziati per il 50% con un contributo della regione Emilia Romagna
"Con quest’opera attesa da tempo, che si aggiunge alle numerose ciclabili realizzate in questi anni, mettiamo in sicurezza gli utenti più "deboli" della strada”
Andrea Liverani, consigliere regionale della Lega Nord, commenta lo stato delle porzioni di asfalto riservate in città ai velocipedi. "La manutenzione lascia a desiderare"
La proposta di legge regionale sulla ciclabilità prevede obiettivi e norme finalizzati a favorire un mezzo di trasporto non inquinante. Potrà migliorare la qualità della vita dei cittadini e favorire occasioni di reddito diffuso