Quasi 1 milione di euro per potenziare il centro visite delle saline di Cervia
Il contributo, parte del fondo più complessivo del Pnrr, permetterà di ristrutturare l'edificio, realizzare la pista ciclabile "Anello del sale" e anche altri progetti
Il contributo, parte del fondo più complessivo del Pnrr, permetterà di ristrutturare l'edificio, realizzare la pista ciclabile "Anello del sale" e anche altri progetti
Martina Laghi, a capo dell’assessorato allo sport, ci svela i dettagli del progetto al quale sono stati assegnati 2,5 milioni di euro del Pnrr
2,5 milioni per l’impianto della Graziola e 4 milioni di euro per il Parco Romitorio che comprende tra l’altro il campo da motocross dei Monti Coralli
La risposta del Sottosegretario Baruffi: "Nessuna competenza regionale, ma le Diocesi hanno un importante ruolo. Volendo intervenire sul loro patrimonio, aiutano tutto il territorio"
“Le risorse destinate al welfare nel Pnrr - osserva la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein- sono importanti per sostenere le famiglie, i minori e gli anziani non autosufficienti"
A queste risorse del Pnrr si aggiungono 6 milioni di euro che la Regione Emilia-Romagna, con due bandi, stanzia per la ristrutturazione, il restauro e l’adeguamento dei teatri e dei cinema-teatri di proprietà dei Comuni e per interventi su patrimonio architettonico comunale destinato a usi culturali
Le parti economiche eccedenti i finanziamenti saranno sostenute dall’amministrazione manfreda mentre la fine lavori è prevista per il 2023
Nell’ambito delle risorse stanziate dal Pnrr per la componente Turismo e Cultura 4.0, al fine di “Migliorare l'efficienza energetica di cinema, teatri e musei”, il Comune di Ravenna ha ottenuto un finanziamento complessivo di 1.128.000 euro
Massimo Isola ha fatto il punto su diversi temi di attualità, dalla cosiddetta "Motore Valley" alle prospettive del comparto ceramico faentino
Conclusi gli incontri territoriali con gli stakeholder (circa 150 quelli coinvolti), nelle prossime settimane inizia il lavoro dei “Cantieri” tematici, destinati a specifici argomenti strategici
I finanziamenti consentiranno il recupero di spazi pubblici da destinare all’edilizia residenziale sociale e alle persone disabili. Tutti i progetti finanziati avranno uno sviluppo triennale, per arrivare a regime entro il 2026
Un finanziamento di 2,46 milioni per il recupero dell’ex scuola di San Michele. Il sindaco: "Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che è frutto di un impegno collettivo"
Atersir approva i progetti del bando legato al settore idrico e dedicato principalmente alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato anche i vertici territoriali delle forze di polizia, sono stati toccati diversi temi derivanti dalle politiche connesse al Pnrr
Tappa ravennate per “Avvicina”, il ciclo di incontri sul territorio con protagonisti i senatori dem che parleranno delle opportunità del Pnrr
L’amministrazione comunale assumerà due figure professionali a tempo determinato, per seguire la realizzazione del progetto “Riqualificazione e rigenerazione urbana del Waterfront di Pinarella Tagliata”
Finora sono una decina le candidature presentate e in attesa di esito, in particolare per opere relative a viabilità, adeguamento sismico e sicurezza idraulica, per un totale di oltre due milioni e mezzo di euro
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è l’insieme delle misure che il nostro Paese si è impegnato a mettere in atto per rilanciarne l'economia dopo la pandemia di Covid-19
Durante l’incontro, sono stati presentati alla task force e ai sindaci lo stato di avanzamento e le prospettive future di Bassa Romagna Smart, l’ampio progetto di semplificazione e digitalizzazione dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Il protocollo d'intesa prevede il controllo da parte delle Fiamme gialle degli interventi infrastrutturali per lo sviluppo del porto ravennate finanziati dal Pnrr
Le due regioni fanno fronte comune in vista della ripresa postpandemica, dal tema delle delle concessioni balneari alla transizione ecologica. Zaia e Bonaccini: "Va riattivato il percorso per l’autonomia differenziata delle Regioni
Il presidente dell’Unione Massimo Isola: "Il Pnrr è una grande occasione di intervento sulla collettività e sui beni pubblici. Un treno che non si può e non si deve perdere"
"I parchi del Comune di Lugo presentano in alcuni casi delle criticità croniche e sono stati oggetto di discussione sia in Consiglio Comunale, sia nelle Consulte di decentramento"
L’amministrazione comunale ha candidato una serie di nuovi interventi per la realizzazione di impianti sportivi e per l’ampliamento di spazi scolastici
Con l’obiettivo di attingere alle risorse del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) il Comune di Ravenna ha elaborato dieci studi di fattibilità relativi alla realizzazione di undici interventi in ambito scolastico