Il programma della giornata prevede l’intervento di Claudio Berti, co-funder di GetCOO, azienda locale che sviluppa soluzioni di «computer vision» basate su intelligenza artificiale
Nella storica e prestigiosa sede del Circolo Ravennate e dei Forestieri lo scorso giovedì 13 ottobre è stato presentato il catalogo del Progetto Mosaico di Pallavicini22
L’elaborazione completa dei questionari sarà visibile sul sito del Comune di Ravenna a partire da fine ottobre, insieme ai video ed altro materiale prodotto durante l’estate
Si è svolta sabato pomeriggio a palazzo Rasponi dalle Teste la prima riunione del progetto europeo Techera “A new technology era in the Adriatic Sea – Big data sharing and analytics for a circular sea economy”, che coinvolge partner italiani e croati.
Il programma prevede un primo panel di approfondimento e presentazione delle evidenze tecnico/scientifiche emerse e dei servizi ecosistemici ed un secondo dedicato alla presentazione e discussione dei risultati attesi finali
"Un lavoro di rete importante. In proporzione al numero di abitanti, siamo fra i primi distretti in Regione per Progetti attivati", afferma l’assessore al welfare Davide Agresti
Dei 32 progetti presentati, 5 sono passati al secondo grado di progettazione e 2 hanno ricevuto la menzione speciale. La mostra sarà visibile per due settimane
La call for ideas Almagià Creative Hub è un bando che offre l’opportunità di sviluppare un proprio progetto artistico o imprenditoriale ai giovani creativi
Il protocollo nato dal progetto si focalizza sulle pratiche di welfare generativo riguardanti l’assistenza a persone in situazioni di fragilità economica e sociale
"Da anni – afferma Giacomo Costantini, assessore al Turismo e Smart city del Comune di Ravenna - stiamo lavorando per sviluppare le competenze nel settore blue growth"
I progetti partecipanti sono al centro delle attività di comunicazione a livello europeo, con l'obiettivo di ispirare altre regioni e gestori di progetti in Europa
Sono 157 i progetti contenuti nel documento "Abitare il Territorio", che raccoglie le iniziative culturali rivolte alla popolazione residente nelle comunità del forese e del centro cittadino
"Credo nella cooperazione e nei suoi valori, che sono anche parte della mia esperienza lavorativa - ha spiegato Angelo Benedetti -. Sono convinto che un’azienda debba riuscire a conciliare i valori etici e la competitività, nel mercato globale, attraverso l’innovazione tecnica, organizzativa e sociale"
Il progetto garantirà all’utente un prodotto completamente distribuito e open source, in grado di integrare le infrastrutture hardware e software, pubbliche o private
Per Alvaro Ancisi, capogruppo in consiglio comunale di Lista per Ravenna, "si tratta, in realtà, della continuazione, tal quale, del progetto in atto dal 2007 al 31 dicembre, denominato: “Progetto Cittattiva: di mediazione dei conflitti nella zona dei Giardini Speyer”
Martedì mattina il Wwf Faenza ha inviato al Comune una comunicazione formale sul ritiro della proposta “Bat box e nidi” presentata dall'Associazione nell'ambito di Oplà
Oplà si avvia alla fase finale. Dopo il primo passaggio online adesso le proposte finaliste selezionate dai cittadini e giudicate conformi dalla commissione tecnica si affronteranno fino al 6 aprile nelle votazioni final