A quattro settimane dall'alluvione parte della città è ancora alle prese con fango e devastazione. Al lavoro ditte, Esercito e Protezione Civile. Ponte delle Grazie ancora chiuso.
Sabato 13 maggio l'assessora regionale alla Protezione civile Irene Priolo ha fatto visita al Comune di Conselice, tra i più colpiti dell'alluvione del 2 e 3 maggio
Nello Musumeci, accompagnato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, sarà in Emilia-Romagna per visitare alcune delle aree colpite dal maltempo e attualmente in situazione di emergenza nazionale
Lo scenario sarà un incendio boschivo. Alle operazioni prenderanno parte 90 volontari della Protezione Civile, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco, l'allestimento dei Centri Operativi Comunali e la supervisione dell'Agenzia Regionale
Proseguono i lavori in via Celle. Entro settembre sarà consegnato il grezzo poi si procederà alle finiture e agli impianti. Il Centro Unificato di Protezione Civile ospiterà il coordinamento provinciale e la colonna mobile regionale
La morte della cagnolona, abilitata al soccorso per la ricerca di persone disperse in superficie o travolte da macerie, ha sconvolto tutto il gruppo di volontari
La Giunta regionale, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, dà il via libera a un pacchetto di 43 interventi per potenziare la rete delle strutture di Protezione civile presenti sul territorio, da Piacenza a Rimini
Il documento disciplina la catena di comando e controllo delle operazioni di intervento e di soccorso urgente, nel periodo temporale successivo all’evento
Precedentemente la delega era in capo alla sindaca. L'assessore: "Una responsabilità importante, la protezione civile è una realtà di volontariato fondamentale per la sicurezza del territorio"
Il Prefetto De Rosa è intervenuto presso la Scuola secondaria Montanari per la simulazione di un emergenza di protezione civile, che ha visto protagonisti gli studenti divisi in diversi gruppi per classe
Sono programmati spot video, promozione su giornali, web, social e Youtube per far conoscere il sistema regionale di allerta, per non avere sorprese e sapere subito cosa fare in caso di eventi meteo estremi
La Protezione Civile della Provincia di Ravenna si è unità agli “angeli del fango” e ad altri colleghi delle regioni limitrofe per cercare di liberare strade e case da fango e detriti, che hanno causato danni incalcolabili e decine di sfollati
Il Gruppo comunale della Protezione civile di Bagnacavallo ricorda alla cittadinanza che è possibile iscriversi per diventare volontari e portare il proprio contributo alla collettività in molti modi diversi
All'appuntamento hanno preso parte tutti i gruppi comunali di Protezione civile della Bassa Romagna: conferita una targa speciale al volontario Oriano Ballardini
Alla ricerca hanno partecipato diverse Forze dell’Ordine come Vigili del Fuoco e Carabinieri che hanno immediatamente accompagnato la ragazza presso la famiglia