Come agire in caso di emergenza: 2 giorni di approfondimenti con la Protezione Civile
Al via una serie di iniziative che coinvolgeranno cittadini, scuole, istituzioni, volontari e forze dell'ordine
Al via una serie di iniziative che coinvolgeranno cittadini, scuole, istituzioni, volontari e forze dell'ordine
L’iniziativa nazionale “Io non Rischio” si terrà in piazza Matteotti
"Grazie ai volontari, stiamo a fianco della gente e dei territori colpiti"
La Protezione Civile della Provincia di Ravenna si è unità agli “angeli del fango” e ad altri colleghi delle regioni limitrofe per cercare di liberare strade e case da fango e detriti, che hanno causato danni incalcolabili e decine di sfollati
Il Gruppo comunale della Protezione civile di Bagnacavallo ricorda alla cittadinanza che è possibile iscriversi per diventare volontari e portare il proprio contributo alla collettività in molti modi diversi
Il Pontefice ai volontari: “Grazie per quello che avete fatto e che continuate a fare nel silenzio. Il bene non fa rumore ma costruisce il mondo”
All'appuntamento hanno preso parte tutti i gruppi comunali di Protezione civile della Bassa Romagna: conferita una targa speciale al volontario Oriano Ballardini
Alla ricerca hanno partecipato diverse Forze dell’Ordine come Vigili del Fuoco e Carabinieri che hanno immediatamente accompagnato la ragazza presso la famiglia
Il Prefetto De Rosa: "Senza il volontariato il sistema di Protezione Civile non esiste e non può funzionare. Le Istituzioni devono supportare questa squadra straordinaria"
De Rosa ha sottolineato come il Volontariato di Protezione Civile sia un punto fermo in caso di calamità ed emergenze e ha rilevato l’importanza dei piani di protezione civile comunali appena rinnovati
I volontari erano a sostegno della cittadinanza dal 31 gennaio 2020, giorno in cui veniva dichiarato lo stato di emergenza
Il corso per entrare a far parte della Protezione Civile Mistral si svolgerà nel rispetto della normativa covid , in piccoli gruppi e con il rispetto delle distanze, al centro operativo in via Romea Nord 270
In Bassa Romagna ci sono cinque gruppi comunali di Protezione civile: a Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Fusignano e Massa Lombarda
Una grande mole di lavoro per i volontari in questi due anni di emergenza. Nel frattempo si aggiungono al gruppo 5 nuove unità cinofile
Il carrello potrà essere utilizzato per le emergenze idrauliche e per gli eventi meteo avversi
Un impegno partito sin dalla prima emergenza, quando veniva prestato soccorso alla popolazione portando la spesa, distribuendo presidi di protezione personale alle persone
Alla riunione hanno partecipato i coordinatori, i presidenti e i gruppi di lavoro di tutti i gruppi Comunali e le associazioni di Protezione civile
Si occupano infatti della prima accoglienza dei cittadini che devono effettuare il vaccino, supportandoli alla compilazione della modulistica e fornendo tutta le necessaria assistenza
Un accordo affinché il gruppo comunale di protezione civile di Massa Lombarda possa svolgere servizi a supporto del territorio santagatese
La zona, infatti, da mesi giaceva in una condizione indecorosa, allagata e ricoperta da alghe verdastri. Un brutto biglietto da visita per i turisti, ma anche per i residenti
Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile
In programma due iniziative online delle associazioni Mistral e Zarlot per trattare temi di sicurezza sul territorio
Un investimento di 1,2 milioni di euro dell'Emilia Romagna. "I nuovi veicoli verranno utilizzati nelle situazioni di emergenza", afferma Fusco del Coordinamento provinciale di Ravenna
I principali servizi svolti durante questo periodo di emergenza sanitaria sono stati quelli relativi all’assistenza domiciliare
Online l'opuscolo informativo che indica tutte le azioni da adottare per evitare situazioni di panico e di impreparazione