Protezione civile, incendi boschivi: prorogata la "fase di attenzione"
La situazione verrà riesaminata in caso di evoluzione negativa del quadro meteorologico
La situazione verrà riesaminata in caso di evoluzione negativa del quadro meteorologico
I Consigli di Zona del territorio sono impegnati nelle attività di informazione alla popolazione attraverso la partecipazione diretta al progetto e la collaborazione con l’Unità Protezione Civile
Tra i presenti anche il sindaco di Lugo Davide Ranalli con la presidente Eleonora Proni, in rappresentanza dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Un flash mob della Protezione Civile per dire grazie a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente per gestire e superare l’emergenza legata alla pandemia di Coronavirus
La somma messa a disposizione della Protezione Civile sarà immediatamente disponibile per l’acquisto di attrezzature e presidi essenziali per fronteggiare l’emergenza
"Abbiamo deciso di sostenere la Protezione civile e quindi l’insieme di tutti i volontari che lavorano ogni giorno sottotraccia"
"E’ con l’insieme di tanti piccoli gesti di responsabilità e collaborazione che, come cittadini, possiamo aiutarci a sconfiggere questo nemico invisibile e a superare la grande emergenza"
Quindici sono stati gli interventi urgenti di protezione civile per la messa in sicurezza del territorio e durante eventi di piena dei fiumi
In questo inverno particolarmente secco e caratterizzato da temperature elevate, nonché da periodiche, forti raffiche di vento, sono stati censiti 31 eventi in tutta la regione
Quattro volontari hanno partecipato a un intervento presso l’azienda faentina Lotras System, vittima nell’estate scorsa di un terribile incendio
A corredo di ogni calendario il gruppo comunale di Protezione civile ha scelto una frase di madre Teresa di Calcutta
L'obiettivo del corso è quello di avvicinare i cittadini alla conoscenza della protezione civile e al mondo del volontariato e di creare cittadini resilienti
Le buone pratiche di comportamento in caso di terremoto e alluvione sono state al centro dell’incontro della Protezione civile di Massa Lombarda
È molto importante, nonché obbligatorio, che i neo volontari prima di intraprendere qualsiasi attività di protezione civile e prima di partecipare ad altri corsi tecnici, siano adeguatamente formati
Grazie alla partecipazione dell’unità cinofila, i bambini potranno anche assistere a una prova di ritrovamento con i cani soccorritori
Gli incontri con la Protezione civile proseguiranno a novembre con gli studenti della scuola elementare “Angelo Torchi”.
La campagna per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto
Rischio alluvione, soccorso cinofilo, dimostrazione di salvataggio e tanto altro. Nei prossimi giorni la Protezione civile di Massa Lombarda si racconterà nelle scuole elementari
Il progetto si propone di promuovere la cooperazione tra le nazioni al fine di sviluppare strategie comuni per la salvaguardia dell´area Adriatico-Ionica dalle emergenze delle mareggiate
La Base Orione di Bagnacavallo viene usata dal settimo Reggimento Aves “Vega” come appoggio per le esercitazioni di addestramento periodiche che i piloti e personale degli elicotteri costantemente svolgono
26 interventi in tutte le province, da Piacenza a Rimini, approvato dalla Giunta regionale per potenziare la rete delle strutture di protezione civile dell’Emilia-Romagna
La consegna degli attestati rappresenta un gesto simbolico per esprimere la gratitudine dell’Amministrazione nei confronti di chi si è adoperato durante le ore di emergenza
A fine maggio i volontari delle Pubbliche Assistenze dell’Area Romagna - Alfonsine, Faenza, Lugo e Ravenna - hanno partecipato al primo corso integrato di Protezione Civile
I ragazzi hanno dimostrato di gradire particolarmente il premio, partecipando con entusiasmo alla visite e ponendo moltissime domande sulle strumentazioni e il funzionamento delle due sedi