Il codice colore verrà utilizzato nel documento unico che sarà predisposto quotidianamente dai competenti uffici regionali. Un unico documento più snello fotografa tutti i rischi, a colori
Al corso base hanno partecipato ben 24 nuovi volontari, divenuti “operativi” che andranno a incrementare le due associazioni "Le Aquile Ucs" di Rimini e Ravenna
L'accordo si configura come integrazione del protocollo d'intesa fra il Comune di Faenza e il Cisom sottoscritto nel 2013 per attività nel campo della protezione civile sia a livello locale che nazionale
In tre turni diversi in base alla classe, tutti gli alunni hanno potuto seguire infatti il gruppo comunale dei volontari di Protezione civile che ha spiegato cos'è la Protezione civile e come comportarsi in caso di emergenza.
L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali
cittadini potranno chiedere chiarimenti e avanzare proposte di collaborazione, miglioramento e partecipazione al Nucleo Volontari della Protezione Civile di Russi
Dopo una mattinata in aula, con i volontari della Croce Rossa, i Vigili urbani e i tecnici del servizio Protezione Civile comunale per parlare di rischi e prevenzione, si è proseguito, nel pomeriggio, con la prova di evacuazione dell'edificio
"A seguito delle copiose precipitazioni dei giorni scorsi sul territorio regionale, si potranno innalzare i livelli d'acqua del reticolo idrografico minore e dei canali di bonifica, con possibili danni alle opere di difesa, di regimazione e di attraversamento (ponti minori e passerelle)", evidenzia l'avviso
La prima lezione si è svolta sabato scorso; l’assessora al Volontariato Giovanna Piaia ha portato il saluto dell’amministrazione comunale agli 85 iscritti (45 uomini e 40 donne) e a tutti i volontari di RC Mistral
Il servizio AlertSystem è stato affidato alla società Comunicaitalia, in quanto è risultato essere il più efficace strumento di comunicazione diretta con i cittadini
La prima lezione si svolgerà sabato dalle 14 alla sala Buzzi di viale Berlinguer 11. Porterà il saluto dell’amministrazione comunale l’assessora al Volontariato Giovanna Piaia
Un incontro sarà dedicato alla visita ed alla conoscenza del Centro Operativo Mistral sito in via Romea Nord 270. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato
Gli incontri sono tenuti dai tecnici responsabili della protezione civile del Comune e da rappresentanti delle associazioni di volontariato competenti e attive a supporto di questa attività: Mistral, Croce Rossa Italiana, Caritas e Guardia Costiera Ausiliaria
Lungo i fiumi e i canali del territorio, i partecipanti hanno svolto diverse esercitazioni pratiche inerenti i principali interventi da realizzare in fase di emergenza idraulica, come la preparazione di sacchi per coronelle e soprasogli
Continua il ciclo dei dieci incontri pubblici, nelle sedi e con la collaborazione dei consigli territoriali, dedicati alla conoscenza delle principali tematiche attinenti la protezione civile, in particolare alla diffusione della cultura della prevenzione.
Sabato 24 e sabato 31 ottobre si terranno le prove pratiche del corso per emergenza idraulica rivolto ai volontari dei gruppi comunali di protezione civile, ai dipendenti comunali e dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna.