"Per noi siete un dono". Russi celebra i 40 anni della Pubblica Assistenza
Durante i festeggiamenti ripercorsa la storia dell'associazione, nata dalla volontà di un padre che aveva perso da poco sua figlia
Durante i festeggiamenti ripercorsa la storia dell'associazione, nata dalla volontà di un padre che aveva perso da poco sua figlia
Domenica 24 settembre una serie di iniziative con i volontari a Russi tra piazza Farini e la Rocca
Il corso base è organizzato dalla Pubblica Assistenza Città di Russi
Il corso ha una durata di circa 2 mesi e prevede lezioni su argomenti sanitari di primo soccorso, traumatologia, anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema nervoso centrale
In occasione dei 40 anni dalla fondazione, la Pubblica Assistenza Città di Russi odv ha acquistato una nuova ambulanza grazie alla dedizione dei volontari, alla generosità dei concittadini
Obiettivo dell’iniziativa è raccogliere 95mila euro che serviranno per l’acquisto dell’automezzo dedicato e per garantire gratuitamente i servizi di assistenza sanitaria a favore di persone in condizioni di difficoltà
E' in partenza l'edizione 2022 del Corso di primo soccorso e Bls (basic life support) gratuito e rivolto alla cittadinanza, organizzato come ogni anno da Pubblica Assistenza Città di Faenza odv
Due importanti appuntamenti promossi dalla Pubblica Assistenza di Russi, rivolti a tutti i cittadini del territorio, con l’auspicio di coinvolgere più persone possibili per dare una mano concreta e attiva all'Associazione che opera da quasi 40 anni al servizio della comunità
Sono stati effettuati complessivamente 119 interventi di normale routine all’interno di un contesto musicale di quella portata, ma nessuno per ubriachezza, per molestie o altri eventi riconducibili a violenza
L’Assemblea dei soci della Pubblica Assistenza Città di Ravenna odv ha rinnovato qualche giorno fa gli organi dell’Associazione per il prossimo quadriennio 2022-25
Tutto il materiale è stato sistemato in due furgoni partiti nella giornata di sabato (12 marzo) dalla sede di Cervia di via Ospedale 17 insieme ai volontari e autisti della centrale del latte di Cesena
Tornano i corsi base gratuiti per formare i nuovi volontari. Il primo appuntamento si svolgerà nell’arco di due mesi e riguarderà il trasporto
E' trascorso esattamente un anno dal tragico incidente che ha spezzato per sempre la vita di Lorenzo Campanini, 24enne infermiere presso la Pubblica Assistenza di Ravenna, impegnato nella battaglia contro il Covid
Donato un mezzo di trasporto attrezzato per le persone anziane e diversamente abili che serve a garantire a chi ha bisogno un servizio di trasporto sociale gratuito
I bambini utilizzando un’ambulanza giocattolo, un go kart a pedali con tanto di lampeggianti e sirena, giocano, prendono confidenza con immagini e colori, oltre che nozioni base di primo soccorso
Un vero test di affidabilità per verificare le possibilità, le forze in campo, l’organizzazione e la preparazione degli operatori convolti: simulato il servizio di soccorso durante un concerto e la ricerca di una persona scomparsa
Il corso, completamente gratuito e finalizzato allo svolgimento specifico di attività di volontariato, mirerà a formare personale in grado di occuparsi di trasporti in ambulanza e assistenze sanitarie
L'associazione è nata ufficialmente in città il 28 ottobre 1981. Nel 2020 sono state ben 92.160 le ore di servizio prestate da operatori della centrale
Il defibrillatore doveva trovare posto in un’area pubblica così da essere a disposizione in caso di necessità
Tra coloro che hanno ricevuto il riconoscimento speciale anche due rappresentanti della Pubblica Assistenza Città di Ravenna
Il corso, completamente gratuito e finalizzato allo svolgimento specifico di attività di volontariato, proseguirà fino a novembre e mirerà a formare personale
Durante il primo periodo della pandemia (nei mesi di marzo, aprile e maggio) sono state effettuate 1.922 ore di servizio per l’attività Covid in gestione alla Centrale Operativa 118 Area Vasta Romagna
Nella giornata di martedì 23 marzo potrebbero verificarsi temporanee interruzioni sulla linea telefonica della Centrale Operativa
E' stato questo il modo in cui i colleghi hanno voluto dare l'ultimo saluto a Lorenzo Campanini, il 24enne infermiere che il 25 febbraio ha perso la vita in un tragico incidente sulla E45
Quando un giovane scompare improvvisamente il dolore è forte; quando se ne va una persona che aveva scelto di dedicare la propria vita ad aiutare il prossimo diventa, per certi versi, inspiegabile