Il processo di partecipazione del Pums è parte integrante del Piano stesso, in quanto si tratta di uno strumento strategico che mette i cittadini al centro della pianificazione
Il Pums è uno strumento di pianificazione territoriale di lungo periodo destinato a promuovere una mobilità efficiente e conseguire obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e della qualità della vita dei cittadini
A fine gennaio ci sarà un evento di lancio del percorso di redazione del Pums, che attraverso la fase di partecipazione, informazione e comunicazione, coinvolgerà attivamente cittadini e le parti sociali interessate in molteplici occasioni di dialogo, gruppi tematici di approfondimento e indagini online
Durante il primo focus group in ambito di trasporto pubblico locale sono stati fissati gli obiettivi comuni di miglioramento: dall’accessibilità ai servizi di trasporto all’inclusione sociale nel segno della sostenibilità
Al via i lavori per l’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, del Piano Generale del Traffico Urbano e del Piano del Trasporto Pubblico di Linea. La cittadinanza sarà coinvolta per delineare la mobilità del futuro
L’appuntamento dell’Osservatorio Pums, gestito da Euromobility, è annuale ed è dedicato a città e aree metropolitane italiane impegnate nella redazione dei propri Pums
Si prevede inoltre un report periodico di monitoraggio, a cadenza biennale, in modo da produrre un rapporto di sintesi sui risultati e comunicarlo agli stakeholders e ai cittadini
La coalizione Lega Nord, Lista per Ravenna e Forza Italia propone delle "correzioni" al Piano Urbano decennale per la Mobilità Sostenibile (Pums) che verrà discusso martedì in consiglio comunale
In vista della definizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), le associazioni di rappresentanza e tutela del Commercio e dell’Artigianato hanno definito una serie di valutazioni