250 sono disponibili in biglietteria al Teatro Alighieri che per l’occasione osserverà un’apertura pomeridiana straordinaria (ogni ragazzo potrà ritirare fino ad un massimo di 4 carnet presentando copia del documento di identità di ogni amico) e 250 tramite la Facebook fan page del Festival.
“Ma il premio più importante – ha dichiarato Cristina Muti al rientro dalla lunga trasferta in pullman – è stato constatare come, per un giorno, il personale dei più importanti teatri d’Europa abbia parlato del nostro Festival
La nuova brochure ufficiale del Festival contiene anche alcune novità che si aggiungono al progetto di Ambrogio Sparagna che raccoglie i canti popolari della Prima guerra mondiale recentemente annunciato
Quest’anno il Festival invita il suo pubblico ad addentrarsi nella Pineta di San Giovanni, un piccolo lembo del ‘bosco di Ravenna’ non lontano dalla nostra città oggi custodito all’interno dell’area dove hanno sede gli uffici direzionali dell’azienda Micoperi (via Trieste 279), che martedì 1 luglio (21) ospiterà “Le trincee del cuore”
Il buon esito della campagna abbonamenti ha evidenziato l’appeal di un programma molto variegato e equilibrato nelle proposte che spaziano tra grande musica sinfonica, teatro, danza, spettacoli di ‘confine’ e proposte innovative.
Un pubblico internazionale ha sottolineato il successo del primo lungo fine settimana all'insegna dell'opera lirica grazie alla nuova Trilogia d'Autunno che Ravenna Festival dedica quest'anno a Verdi e Shakespeare
Dopo il successo e l’entusiasmo suscitati lo scorso autunno dalla Trilogia “popolare”, Rigoletto, Trovatore e Traviata, con cui Ravenna Festival aveva anticipato le celebrazioni del bicentenario verdiano, era inevitabile chiudere quelle stesse celebrazioni riproponendo la fortunata formula
La 24ma edizione del Ravenna Festival apre su Rai5 (sabato alle 22.30, canale 23) la nuova, ricca, serie di puntate del programma condotto da Kledi Kadiu, Danza
Ravenna Festival è senza dubbio un cantiere creativo sempre aperto e la XXIV edizione conferma la svolta avviata nel 2012 proponendo un programma articolato in più momenti nel corso dell’anno
Il team creativo oramai consolidato (Vincente Longuemare light designer, Ezio Antonelli per le scene, Alessandro Lai per i costumi e lo Studio Visual Technology per l’elaborazione delle immagini) sarà coordinato da Cristina Mazzavillani Muti
Domenica, in occasione del concerto “Un classico giro di valzer” che la vedrà protagonista sul palcoscenico del Palazzo Mauro De André, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini riceverà il Premio Ravenna Festival 2013
È stato inaugurato sabato al Teatro Alighieri il ‘Punto d’incontro di Ravenna Festival 2013’ che quest’anno è impreziosito da una speciale opportunità che Eni ha voluto dedicare al Ravenna Festival: l’esposizione al pubblico, nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, dei manoscritti verdiani
A pochi giorni dall'inaugurazione della XXIV edizione torna Omaggiovani una delle iniziative più attese dal pubblico 'giovane' di Ravenna Festival. Un pubblico in continua crescita grazie ad una programmazione artistica sempre più multidisciplinare
Dopo il sì del Senato il 3 agosto scorso, anche la Camera ha approvato la legge che stabilisce un contributo straordinario di un milione di euro ai quattro principali festival italiani, fra cui il Ravenna Festival
Il Senato ha approvato venerdì la legge che stabilisce un contributo straordinario di un milione di euro ai quattro principali festival italiani. Tra i destinatari figura anche Ravenna Manifestazioni
Domenica sera, nella bella cornice del Palazzo San Giacomo di Russi, si è conclusa la programmazione estiva del Ravenna Festival, che da quest’anno sarà impegnato anche nella ‘Trilogia d’Autunno’
Spiritualità e potenza dell’arte: questo è uno dei temi attorno ai quali si confronteranno Massimo Cacciari e Riccardo Muti, in una conversazione che, come vuole il titolo, prenderà le mosse dalla ‘leggenda danzata
Il vicesindaco Giannantonio Mingozzi ha ringraziato il Ravenna Festival per aver reso omaggio a Mandriole alla storia patriottica e risorgimentale con uno spettacolo dedicato ad Anita Garibald