Si è conclusa la 20esima edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, che sabato nella sua ultima giornata di programmazione ha avuto protagonisti grandi registi, tra cui il maestro dell’horror fantascientifico Lamberto Bava
L'assessore Gallonetto: "Ritornare a vivere il cinema in presenza e vedere così tanti giovani presenti in sala, è una grande soddisfazione per tutti noi e per questo festival"
Saranno 7 i film che partecipano al Concorso internazionale lungometraggi, a questi si aggiungono alcune pellicole del territorio romagnolo e la sonorizzazione del classico horror “Nosferatu”
Il film festival taglia il traguardo della ventesima edizione. Tra gli ospiti anche registi nostrani come Yuri Ancarani, Marco Martinelli, Edo Tagliavini e Monica Manganelli
Il film festival ravennate ritorna al Palazzo dei congressi con la sua diciannovesima edizione: tanti i film e gli ospiti che racconteranno il lato oscuro del cinema
I Concorsi Internazionali Cortometraggi e Lungometraggi del festival ammettono opere sia di fiction che d'animazione e di forma documentaria che esplorino "il lato oscuro del cinema"
Il festival ravennate si è chiuso con la vittoria del lungometraggio di Vladimir Zinkevich. Il premio per il Miglior Cortometraggio va a "Un coeur d'or" di Simon Fillot
All'ospite d’onore di questa edizione va l'Anello d'Oro del Nightmare, mentre la giuria si appresta a decretare il vincitore del Concorso internazionale Lungometraggi
Sacchi si aggiunge alla giuria già composta da illustri nomi del cinema e della critica italiana come Luca Infascelli, Boris Sollazzo, Pedro Armocida e Paolo Nizza
Per il 2020 il festival ravennate si sposta nelle sale virtuali. Sette lungometraggi in concorso, uno speciale Halloween e la possibilità di raggiungere un pubblico sempre più ampio
In più viene anche consegnato il Premio della critica, assegnato da una giuria selezionata di giornalisti, critici cinematografici e professionisti del settore audiovisivo alla Miglior Regia del Concorso Internazionale per Lungometraggi.