Un percorso che si snoda fra i luoghi simbolo della guerra e della Resistenza, passando dall'argine del Senio ai monumenti ai caduti, fino alle opere di street art
Cerimonia al cimitero monumentale di Bagnacavallo per onorare la memoria del partigiano sovietico morto a Villa Prati. Il Partito comunista: "In Emilia Romagna oltre 1200 partigiani sovietici"
Medico, cattolico e partigiano, ma anche ministro, segretario di partito e burattinaio. Le tante "anime" di Zaccagnini e il legame speciale con la sua città
A 76 anni dalla battaglia che liberò la città dal nazifascismo, si ripercorre la storia di quei giorni di guerra attraverso tre personaggi simbolo della liberazione ravennate
Oltre ad alunni e insegnanti, parteciperanno all'appuntamento Ebe Valmori dell'Anpi, il direttore dell'Istituto storico della Resistenza Beppe Masetti e altri ospiti
Tanti ospiti per celebrare i 75 anni della Liberazione: il supergruppo con Eusebio Martinelli, Cisco, Pino Scotto e Train To Roots, Massimo Zamboni,i Gang e tanti altri
Tanti appuntamenti per diffondere la storia della Liberazione italiana. Dall'Istituto storico di Ravenna arrivano le "Storie in bicicletta" e il filmato "Combattere per la libertà"
Divampa la polemica sull'annuncio, fatto da Fratelli d'Italia, che il nuovo sindaco di Brisighella, di centro-destra, avrebbe reso omaggio alla tomba di un sottotenente della Repubblica Sociale Italiana