La 'mappa del Senni' è in restauro: ecco com'era la "Cervia vecchia"
L'importante documento della storia cervese, conservato nell'Archivio storico comunale, tornerà all’antico splendore
L'importante documento della storia cervese, conservato nell'Archivio storico comunale, tornerà all’antico splendore
Nella stanza al piano terra, prospicente il giardino all'italiana, è stata abbattuta una contro-parete che ha rivelato un dipinto floreale verde brillante
I prossimi interventi dovranno riguardare il restauro delle lapidi di piazza della Libertà, in particolare quelle che si trovano sulla facciata di Palazzo Vecchio
"Si tratta di un intervento significativo – afferma l’assessore Fagnani – perché prosegue e si raccorda con il programma di recupero delle mura e delle antiche porte"
Un restyling conclusosi in questi giorni, anche in occasione delle prossime commemorazioni dei Caduti di Guerra e della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate
La Cà Aie era dunque adibita a magazzino per lo stoccaggio delle pigne e a dormitorio per i “pignaroli”, la manodopera stagionale che provvedeva alla raccolta dei pinoli
Il ponticello è l'ultima testimonianza rimasta lungo il Canale Naviglio Zanelli di ponte a dorso d’asino a supporto delle porte di una delle undici chiuse realizzate all'epoca di costruzione del canale
Partirà la prossima settimana l’intervento di restauro per adeguamento funzionale e normativo della biblioteca Oriani, finanziato dal Comune con un investimento complessivo di 750mila euro.
Il restauro, oltre a rendere nuovamente fruibili agli studiosi e ai cittadini i due volumi, ha permesso di conoscere più da vicino la tecnica di esecuzione e manifattura dei due esemplari
Il Laboratorio di Restauro opera dagli anni Ottanta e si avvale di un gruppo di restauratori diplomati presso l'Istituto "Ballardini” di Faenza
Il Comitato tecnico scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano
È stato riaperto il portico settecentesco al museo San Rocco di Fusignano, dopo gli importanti lavori di consolidamento e restauro che hanno interessato la struttura negli ultimi mesi
È in corso di perfezionamento la stipula di un'importante convenzione triennale tra l’Università di Bologna e la Fondazione Museo internazionale delle ceramiche in Faenza
La Torre d’Acuto ha una tradizione secolare di suono della campana che accompagnava e scandiva la vita quotidiana dei cittadini
Il vicesindaco Giannantonio Mingozzi ha evidenziato "come il rispetto delle memorie della nostra città sia un gesto semplice ma doveroso per mantenere vivi il nostro senso civico a pieno titolo"
Dopo sei mesi di intensi lavori riapre il Pavaglione di Lugo. Per la prima sarà quindi possibile ammirare il quadriportico con la rinnovata piazza Martiri, riqualificata interamente per dare nuovo valore all’estetica e alla funzionalità degli spazi
I capitelli restaurati saranno presentati ufficialmente dalla Pro Loco sabato 23 maggio prossimo, durante una piccola cerimonia di festeggiamento
È stato inaugurato domenica il recupero e restauro del piano nobile della zona ovest della Rocca di Lugo. Il lavoro di recupero e restauro è risultato alquanto complesso, anzitutto per via della natura del fabbricato, che ha circa 800 anni di vita
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cervia, ha avuto un grande successo di partecipazione e di ritorno promozionale. Meno positivo è stato il bilancio economico dell’iniziativa, che si è conclusa con una perdita per le ingenti spese organizzative
All’interno sono conservati pregevoli dipinti: la seicentesca “Madonna col Bambino, Santi e Confraternita dei Battuti Bianchi” e i settecenteschi “San Gioacchino e Sant’Anna con la Madonna bambina” e un “Santo francescano in adorazione della Croce”
Non tutti forse ne sono a conoscenza, ma si tratta di una testimonianza fra le più significative del dopoguerra, sia per l’autore delle epigrafi, Vittorio Ragazzini, sia per la cornice simbolica che l’allora sindaco Pietro Baldi volle fermamente attribuire all’evento
Il vicesindaco Giannantonio Mingozzi durante il percorso ha anticipato le prossime tappe del progetto "Antiche Mura di Ravenna"